Fronte Nazionale (Repubblica Democratica Tedesca)

Fronte Nazionale della Repubblica Democratica Tedesca
Nationale Front der Deutschen Demokratischen Republik
LeaderErich Correns (1950-1981)
Lothar Kolditz (1981-1990)
StatoBandiera della Germania Est Germania Est
SedeBerlino Est
Fondazione1950
Dissoluzione1990
IdeologiaComunismo
Marxismo-leninismo
Correnti minoritarie:
Socialismo cristiano
Socialismo liberale
Socialismo agrario
Nazionalismo tedesco
CollocazioneEstrema sinistra
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Fronte Nazionale, meglio conosciuto come il Fronte Nazionale della Repubblica Democratica Tedesca (in tedesco: Nationale Front der Deutschen Demokratischen Republik), è stata un'alleanza di partiti politici e di organizzazioni di massa della Germania Est, dominata principalmente dal Partito Socialista Unificato di Germania e costituita presso la Camera del popolo (Volkskammer).

Partiti membri dell'alleanza

Organizzazioni sociali aderenti all'alleanza

Organizzazioni sociali presenti nella Volkskammer
  • Libera federazione dei sindacati tedeschi (Freier Deutscher Gewerkschaftsbund; FDGB)
  • Libera Gioventù Tedesca (Freie Deutsche Jugend; FDJ)
  • Lega Democratica delle Donne di Germania (Demokratischer Frauenbund Deutschlands; DFD)
  • Associazione culturale della RDT (Kulturbund der DDR)
  • Associazione di mutua assistenza contadina (Vereinigung der gegenseitigen Bauernhilfe, VdgB)
Altre organizzazioni

Storia

Sede del Fronte Nazionale a Lipsia, 1953

Il Fronte Nazionale ha sostituito il Blocco Democratico che venne fondato ai tempi dell'occupazione sovietica. Il Fronte è stato fondato il 30 marzo 1950, ed era l'unica lista ammessa alle elezioni per la Camera del Popolo.[1] La distribuzione dei seggi alla Camera erano concordati dalla SED e altre associazioni comuniste.[2]

Il 5 dicembre 1989 il Fronte, de facto, è stato sciolto non appena i cristiano-democratici e liberal-democratici hanno preso le distanze dal regime comunista e si sono posti all'opposizione. Il 16 dicembre dello stesso anno il SED si trasformò nel Partito del Socialismo Democratico, trasformandosi in un partito socialcomunista democratico, più simile ai partiti eurocomunisti occidentali. Il 20 febbraio 1990 è stato approvato un emendamento costituzionale che ha abolito dalla Costituzione della RDT il riferimento alla coalizione.[3]

Leader del Fronte Nazionale

  • Prof. Erich Correns (1950–1981)
  • Prof. Lothar Kolditz (1981–1989)

Risultati elettorali

Anno Risultato Seggi
1950 99,60% 466
1954 99,46% 466
1958 99,90% 466
1963 99,95% 434
1967 99,93% 434
1971 99,85% 434
1976 99,86% 434
1981 99,86% 500
1986 99,94% 500

Note

  1. ^ Eugene Register-Guard October 29, 1989. p. 5A.
  2. ^ Kurt Sontheimer & Wilhelm Bleek. The Government and Politics of East Germany. New York: St. Martin's Press. 1975. p. 66.
  3. ^ Peter E. Quint. The Imperfect Union: Constitutional Structures of German Unification. Princeton, N.J.: Princeton University Press. 1997. p. 37.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fronte Nazionale

Collegamenti esterni

  • http://www.paper.olaf-freier.de/blockpt.htm
Controllo di autoritàVIAF (EN) 150746401 · LCCN (EN) n50066125 · GND (DE) 4041289-1 · J9U (ENHE) 987007379294705171 · WorldCat Identities (EN) viaf-122585561
  Portale Comunismo
  Portale Germania