Frida Östberg

Frida Östberg
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza163 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2010
Carriera
Giovanili
???-1994Bandiera non conosciuta Hägglunds IoFK
Squadre di club1
1995-2005  Umeå IK48 (1)
2006-2007  Linköping41 (0)
2008  Umeå IK22 (4)
2009  Chicago Red Stars17 (0)
2010  Umeå IK13 (0)
Nazionale
2001-2009Bandiera della Svezia Svezia78 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio femminile
ArgentoStati Uniti 2003
 Europei di calcio femminile
ArgentoGermania 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Frida Christina Östberg (Örnsköldsvik, 10 dicembre 1977) è un'ex calciatrice svedese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Östberg iniziò la sua carriera con l'Hägglunds IoFK, club per il quale giocò fino al 1994. Per la stagione 1995 passò all'Umeå IK dove rimase fino al 2005. Dal 2006 al 2007 la Östberg giocò per il Linköpings. Lasciò il Linköpings nel novembre 2007.

Östberg fece affermazioni riguardo ad un suo ritorno al passato e al suo vecchio club, l'Umeå IK.[1] Il 30 novembre 2007 dichiarò il suo ritorno all'Umeå IK dopo due stagioni al Linköpings. Giocò per l'Umeå per la stagione 2008 prima di lasciare ancora la squadra. Vinse il Diamantbollen nel 2008, che è assegnato alla miglior calciatrice svedese.[2]

Con la creazione di una nuova lega calcistica femminile negli Stati Uniti, la Women's Professional Soccer, Östberg si diresse oltreoceano. Fu scelta nel post-draft dai Chicago Red Stars e giocò 17 partite (16 da titolare, in totale 1416 minuti) nella stagione 2009, senza però segnare gol o fornire assist. Alla fine della stagione fu tagliata dal club e si svincolò.

Östberg ritornò ancora all'Umeå IK ma si ritirò nel 2010 dopo l'annuncio della sua gravidanza.[3]

Nazionale

Östberg fece il suo debutto con la Svezia nel 2001 contro la Norvegia. Giocò nelle edizioni 2003 e 2007 dei campionati mondiali di calcio femminile così come le Olimpiadi 2004 e 2008.

In totale collezionò 78 presenze con la nazionale maggiore, segnando 2 gol.

Note

  1. ^ "Frida Östberg tillbaka i Umeå" - Sportnytt | svt.se Archiviato il 12 giugno 2011 in Internet Archive.
  2. ^ (SV) Diamantbollen, su svenskfotboll.se, Swedish Football Association. URL consultato il 17 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2011).
  3. ^ Gylfi Sigurdsson, Sweden: Frida Östberg leaves Umeå Ik, su WSoccerNews.com, 28 giugno 2010. URL consultato il 4 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frida Östberg

Collegamenti esterni

  • Frida Östberg, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (SV) Frida Östberg, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (DE) Frida Östberg, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frida Östberg, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frida Östberg, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (SV) Frida Östberg, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  • (SV) Sweden Football player profile, su svenskfotboll.se.
  • WPS player profile, su womensprosoccer.com. URL consultato il 17 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2010).
  Portale Biografie
  Portale Calcio