Frederik Veuchelen

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Frederik Veuchelen
Frederik Veuchelen alla Parigi-Nizza 2013
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club
2004  Vlaanderen
2005-2007  Chocolade Jacques
2008  Topsport Vlaand.
2009-2013  Vacansoleil
2014-2017  Wanty-Gobert
Carriera da allenatore
2020  Circus-Wanty
2021-  Intermarché
Statistiche aggiornate al gennaio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Frederik Veuchelen (Korbeek-Lo, 4 settembre 1978) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada belga, professionista dal 2004 al 2017.

Carriera

Nell'ultima stagione tra i dilettanti, il 2003, Veuchelen ottenne due vittorie di tappa al Triptyque Ardennais e si impose nel Memorial Philippe Van Coningsloo.

Passò professionista nel 2004 con la Vlaanderen-T Interim e ottenne il primo successo tra i professionisti nel 2006, imponendosi nella Dwars door Vlaanderen; nel 2008 fu quindi secondo al Grand Prix d'Ouverture La Marseillaise. Nel 2009 passò alla Vacansoleil: con tale formazione partecipò a due edizioni del Giro d'Italia, nel 2011 e nel 2013, e si classificò secondo al Tour du Finistère 2013. Dal 2014 al 2017 vestì infine per quattro stagioni la maglia della Wanty-Groupe Gobert. Si ritirò dall'attività a fine 2017.

Nel 2020 assume la carica di direttore sportivo del team Circus-Wanty Gobert (ex Wanty), noto come Intermarché-Wanty dal 2021.[1]

Palmarès

2ª tappa Triptyque Ardennais (Soumagne > Soumagne)
4ª tappa Triptyque Ardennais (Libramont > Saint-Hubert)
Memorial Philippe Van Coningsloo
2ª tappa Arden Challenge (Soy-Érezée > Soy-Érezée)
4ª tappa Ronde van Vlaams-Brabant (Goetsenhoven > Goetsenhoven)
  • 2006 (Chocolade Jacques-Topsport Vlaanderen, una vittoria)
Dwars door Vlaanderen

Altri successi

Classifica scalatori Parigi-Nizza
Classifica scalatori Bayern Rundfahrt

Piazzamenti

Grandi Giri

2011: 106º
2013: 83º

Classiche monumento

2012: 126º
2013: 132º
2006: 101º
2007: 111º
2008: ritirato
2009: ritirato
2011: ritirato
2014: ritirato
2015: ritirato
2009: ritirato
2011: ritirato
2012: 52º
2013: ritirato
2014: ritirato
2017: ritirato
2005: ritirato
2006: ritirato
2007: ritirato
2008: ritirato
2013: 146º
2016: ritirato

Note

  1. ^ (EN) VEUCHELEN FREDERIK, su uci.org. URL consultato il 2 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frederik Veuchelen

Collegamenti esterni

  • (EN) Frederik Veuchelen, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Frederik Veuchelen, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Frederik Veuchelen, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Frederik Veuchelen, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frederik Veuchelen, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo