Franjo Bosanac

Abbozzo compositori
Questa voce sull'argomento compositori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Franjo Bosanac, conosciuto anche come Franciscus Bossinensis (Francesco il bosniaco) (1485 – 1535), è stato un compositore probabilmente di origini bosniache.

Sebbene il suo nome suggerisca un'origine bosniaca, questo è un punto di dibattito storico. Alcuni esperti ritengono che lui fosse di origini croate, altri di origini bosniache. Ha vissuto e lavorato a Venezia e presso la corte degli Estensi. Ha pubblicato due raccolte musicali realizzate con il liuto (contenenti 126 frottole e 46 ricercare), pubblicate dalla tipografia veneziana di Ottaviano Petrucci.

La frottola Io non compro più speranza di Marchetto Cara, raccolta nel suo primo libro, è stata reinterpretata dai The Bastard Sons of Dioniso in occasione dei bootcamp nella seconda edizione di X Factor nel 2009. È stata reinterpretata anche da Gerolamo Sacco ed inserita in "The Renaissance ep 1".

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 8383159035180401380006 · ISNI (EN) 0000 0001 1625 7626 · BAV 495/66464 · CERL cnp01954339 · Europeana agent/base/151698 · LCCN (EN) n81048021 · BNE (ES) XX4606237 (data) · BNF (FR) cb138917109 (data) · J9U (ENHE) 987007258923205171 · NSK (HR) 000065486
  Portale Biografie
  Portale Musica