Francisco de Amaya

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Opera iuridica, 1667

Francisco de Amaya (Malaga, 28 dicembre 1585 circa[1] – Valladolid, 1640 circa[1]) è stato un giurista spagnolo del XV secolo.

Biografia

Battezzato nella chiesa parrocchiale di San Juan di Antequera il 28 dicembre 1585,[1] Francisco insegnò diritto a Osuna e nel 1617 si trasferì a Salamanca, dove gli fu assegnata una cattedra dello stesso insegnamento.

In seguito fu nominato funzionario di tribunale ("fiscal") della cancelleria di Granada e più tardi consigliere di Valladolid, città nella quale morì intorno al 1640.[1]

Opere

  • D. Francisci de Amaya J.C. antiquarensis Hispani et in Pintiana Curia regii senatoris Opera juridica,..., Lugduni, 1734.
  • Desengaños de los bienes humanos,..., Madrid: Melchor Alvarez, 1681.
  • (LA) Observationes iuris, Genève, Philippe Gamonet, 1656.
  • Opera juridica seu Commentarii in tres posteriores libros Codicis Imp. Justiniani,..., Lugduni, 1734.

Note

  1. ^ a b c d Francisco de Amaya | Real Academia de la Historia, su dbe.rah.es. URL consultato il 24 settembre 2019.

Bibliografia

Fonti

  • Diccionario histórico ó Biografía universal compendiada, Barcelona: Narciso Oliva, 1830.

Approfondimenti

  • Corts Grau, José, Los Juristas clásicos españoles, Madrid, Editora Nacional, 1848.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco de Amaya
Controllo di autoritàVIAF (EN) 84154389
  Portale Biografie
  Portale Diritto