Francesco Eschinardi

Microcosmi physicomathematici, 1658

Francesco Eschinardi, noto anche con lo pseudonimo di Costanzo Amichevoli (Roma, 13 dicembre 1623 – Roma, 12 gennaio 1703), è stato un fisico e matematico italiano, uomo di ampia erudizione, che scrisse anche di ottica, astronomia, topografia e archeologia.[1]

Biografia

Entrò quattordicenne, nel 1637, nelle scuole della Compagnia di Gesù, dove approfondì gli studi di filosofia e logica,[1] diventando poi egli stesso un padre gesuita[2] e dal 1658 un docente di queste e di altre materie, quali la fisica e l'astronomia, presso il Collegio Romano; il suo nome risulta infatti a più riprese nelle liste degli insegnanti.[1] Fra i suoi allievi ebbe Filippo Bonanni.[3]

Gli interessi di Eschinardi erano specialmente rivolti alla fisica e alla matematica, materie che pare abbia insegnato a Perugia e Firenze, sebbene non vi siano documenti chiari al riguardo, se non quelli che attestano i suoi contatti con docenti delle università di quelle città.[1]

Per tutta la vita continuò a pubblicare opere che testimoniano la sua attività scientifica e didattica. A Roma, dove visse quasi sempre, collaborò al Giornale de' Letterati e fu animatore dell'Accademia fisico-matematica fondata da Giovanni Giustino Ciampini.[1]

Opere

  • (LA) Microcosmi physicomathematici, vol. 1, Perugia, Tipografia episcopale, 1658.
  • (LA) De sono pneumatico, Roma, 1672.
  • Regola di tramutare il tempo ordinario degli oriuoli in pendolo, Roma, Nicolò Angelo Tinassi, 1672.
  • Architettura civile, Terni, Bernardino Arnazzini, 1675.
  • Ragguagli dati ad un amico in Parigi sopra alcuni pensieri sperimentabili proposti nell'accademia fisicomatematica di Roma, Roma, Nicolò Angelo Tinassi, 1680.
  • Lettera al signor Francesco Redi nella quale si contengono alcuni discorsi fisicomatematici, Roma, Nicolò Angelo Tinassi, 1681.
  • Architettura militare, Roma, Angelo Bernabò, 1684.
  • (LA) Cursus Physicomathematicus, vol. 1, Roma, Johannes Jacobus Komarek, 1689.
  • Descrizione di Roma e dell'agro romano, Roma, Domenico Francioli, 1750 [1696].

Note

  1. ^ a b c d e DBI.
  2. ^ Eschinardi, Francesco 1623-1703, su opac.museogalileo.it, Museo Galileo.
  3. ^ Giammaria Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, vol. 2, Brescia, G. Bossini, 1763, p. 2329.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Eschinardi
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Eschinardi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Eschinardi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 233117646 · ISNI (EN) 0000 0000 7969 640X · SBN SBLV041215 · BAV 495/30724 · CERL cnp01389635 · LCCN (EN) nr00015925 · GND (DE) 117512753 · BNE (ES) XX1644893 (data) · BNF (FR) cb150689862 (data) · J9U (ENHE) 987007339002305171
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Matematica