Francesca Molfino

Francesca Molfino (Roma, 25 settembre 1941 – 8 aprile 2013) è stata una psicoanalista italiana; di formazione freudiana, fu psicoterapeuta, saggista e attivista del Movimento femminista.

Biografia

Esponente della scuola freudiana in Italia, ha lavorato come psicoterapeuta, con attività privata, prevalentemente con pazienti adulti e adulte. Nel 1979 ha contribuito a fondare e a organizzare il Centro Culturale Virginia Woolf (Università delle Donne). Ha preso parte attivamente al Movimento femminista e ha operato nei Centri Antiviolenza in sostegno delle donne vittime di maltrattamenti e aggressioni. Nel 2004, con altre studiose e scienziate, ha partecipato alla costituzione dell’Associazione Donne e Scienza. Ha affrontato, in saggi e libri, i temi dell’identità femminile e del rapporto tra psicoanalisi, femminismo e cultura.

Pensiero

«D'estate le cronache si riempiono di resoconti dei cosiddetti "crimini passionali", ma non c'è passione: è violenza contro le donne. Cambiare i termini del discorso e affrontare la questione con strumenti appropriati è l'unico modo per salvarle.»

(Francesca Molfino[1])

Considerò il mondo femminile come «un universo ancora tutto da scoprire, affascinante e selvaggio come un continente inesplorato». La sua attività professionale, come psicoterapeuta, ma anche il saggio da lei curato, Legami e libertà, analizza con grande curiosità lo scambio epistolare, intenso ed emozionante, fra due protagoniste del passaggio fra Ottocento e Novecento, Anna Freud e Lou Andreas Salomé, che aiutano, con le loro riflessioni e la loro ricerca di conoscenza dell’interiorità, a immaginare un modo di pensare la vita lontano dagli stereotipi. La guidano la convinzione della «necessità di mettere a punto e di costruire delle articolazioni tra lo spazio separato e il sociale» e la constatazione che «gli scambi individuali, il gruppo e la struttura istituzionale sono tre elementi che vanno tenuti presenti nelle loro intersezioni e costituiscono i diversi gradi attraverso i quali il personale diventa politico».[2] Silvia Vegetti Finzi, intervistata sull’eredità di Francesca Molfino, ne ha sottolineato soprattutto la grande capacità organizzativa e l’aver pensato alla psicoanalisi da un punto di vista femminile, cioè non considerando le donne come oggetti di studio, ma come soggetti dotati di interessi e desideri.[3]

Opere

  • Il possesso della bellezza: dialogo sui collezionisti d'arte, (con Alessandra Mottola Molfino) U. Allemandi, Torino, 1997
  • Donne, politica e stereotipi. Perché l’ovvio non cambia?, Dalai Editore, Milano, 2006
  • Legami e Liberta. Lettere di Lou Andreas Salomé e Anna Freud (a cura di), Traduzione di Laura Bocci, La Tartaruga edizioni, Milano, 2012

Note

  1. ^ Francesca Morfino, inGenere, 9 settembre 2010, http://www.ingenere.it/articoli/ti-amo-da-morire Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 21 agosto 2016.
  2. ^ A Francesca Molfino, su casainternazionaledelledonne.org, 12 aprile 2013. URL consultato il 21 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
  3. ^ Scomparsa Francesca Molfino, psicoanalista e femminista dal coinvolgente entusiasmo, su ilsussidiario.net.

Bibliografia

  • I legami e le libertà. In ricordo di Francesca Molfino, a cura di Elena Gagliasso e Maria Grazia Minetti, edizione Ebook @ Women
  • Francesca Morfino, su inGenere.
  • https://web.archive.org/web/20160815081656/http://www.women.it//component/jevents/icalrepeat.detail/2014/04/05/8317/-/legami-e-liberta-riflessioni-a-un-anno-dalla-scomparsa-di-francesca-molfino.html?Itemid=1%2522
  • http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/documenti/9-aprile-2013-a-francesca-molfino Archiviato il 13 settembre 2016 in Internet Archive.
  • http://www.donnecontroviolenza.it/blog/francesca-molfino-borsa-di-ricerca-e-premio-di-laurea/
  • http://ilpostodelleparole.typepad.com/blog/2013/01/francesca-molfino.html
  • https://rassegnaflp.wordpress.com/2013/04/11/francesca-molfino-vegetti-finzi-nella-sua-psicoanalisi-al-femminile-una-piccola-rivoluzione/
  • https://rassegnaflp.wordpress.com/2012/09/10/legami-e-liberta/
  • http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/09/le-lettere-tra-anna-lou-sotto-il.html?ref=search
  • http://www.liberoquotidiano.it/news/cultura/1220823/psicanalisi--e--morta-francesca-molfino--studiosa-freudiana-e-femminista-storica.html[collegamento interrotto]
Controllo di autoritàVIAF (EN) 269486460 · ISNI (EN) 0000 0003 8337 4114 · SBN LO1V020742 · GND (DE) 139543929 · WorldCat Identities (EN) viaf-269486460
  Portale Biografie
  Portale Psicologia