Fortunato Messa

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fortunato Messa

Presidente della Provincia di Caserta
Durata mandato1952 –
1954
PredecessoreGennaro D'Andria (presidente della deputazione)
SuccessoreMario Sementini

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Fortunato Messa (Teano, 3 gennaio 1883 – Roma, 11 dicembre 1963) è stato un politico e avvocato italiano.

Biografia

Avvocato e funzionario in servizio al Ministero dell'interno.[1] Combatté nella prima guerra mondiale e ricevette l'invalidità di guerra, oltre che varie onorificenze come grand'ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dei Santi Maurizio e Lazzaro e grand'ufficiale di San Gregorio Magno.[1]

Fu sindaco di Teano e primo presidente della Provincia di Caserta dopo la ricostituzione dei consigli provinciali nel 1952.[1][2]

Fondò nel 1952 la Società di storia patria di Caserta e ne fu il primo presidente fino al 1962.[1]

Note

  1. ^ a b c d Cronologia dei presidenti, su Società di storia patria di Caserta. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  2. ^ La Provincia di Caserta fu centrista dal 1945 al 1964, su albertoperconte.it. URL consultato il 9 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2022).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fortunato Messa

Collegamenti esterni

  • La Provincia di Caserta fu centrista dal 1945 al 1964, su albertoperconte.it. URL consultato il 9 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2022).
  • Cronologia dei presidenti, su Società di storia patria di Caserta. URL consultato il 9 gennaio 2022.

Predecessore Presidente della Provincia di Caserta Successore
Gennaro D'Andria
(presidente della deputazione)
1952 - 1954 Mario Sementini
  Portale Biografie
  Portale Politica