Foglie di ulivo

Foglie di ulivo
Foglie di ulivo con spinaci nell'impasto.
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
DiffusioneLiguria, Toscana, Campania, Puglia
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali
  • acqua
  • farina
  • spinaci (facoltativi)

Le foglie di ulivo sono un tipo di pasta diffuso in Liguria, Toscana, Campania e Puglia.[1]

Descrizione

Il loro nome è dovuto alla loro forma allungata e schiacciata al centro similmente alle orecchiette, che richiama le foglie dell'ulivo: una pianta che è diffusa in diverse regioni italiane. Il loro aspetto, così come la loro ruvidità all'interno, permette di assorbire il sapore del condimento con cui vengono abbinate. Ne esistono due formati: uno semplice e uno con degli spinaci nell'impasto che gli conferiscono un colore verde.[2][3][4]

Oltre a essere spesso consumate con sughi a base di pomodoro come il ragù, le foglie di ulivo sono ideali da consumare con condimenti tra cui paté, funghi e panna.[1][2][3]

Note

  1. ^ a b Checco Simoni, Ricette vegane e dintorni, Sem Edizioni, 2014, p. 78.
  2. ^ a b Paola Pascucci, In cucina con Paolina, RIZZOLI LIBRI, 2023, p. "Foglie di ulivo con pomodori secchi, pancetta e noci".
  3. ^ a b Pasta foglie di ulivo, su lacucinapugliese.org. URL consultato il 17 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Meryl Feinstein, Pasta Every Day - Make It, Shape It, Sauce It, Eat It, Little, Brown, 2023, p. "foglie d'ulivo".

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle foglie di ulivo
  Portale Cucina
  Portale Italia