Florindo Bearzotti

Florindo Bearzotti
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1928
Carriera
Squadre di club1
1917-1924  Belgrano (R)2+ (0+)
1925-1928  Newell's Old Boys78 (3)
Nazionale
1920-1924Bandiera dell'Argentina Argentina16 (0)
Palmarès
 Campeonato Sudamericano de Football
OroArgentina 1921
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Florindo Bearzotti (Rosario, ... – ...; fl. XX secolo) è stato un calciatore argentino, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come difensore sinistro o come mediano.[1]

Carriera

Club

Nato a Rosario,[1] giocò per il Belgrano di Rosario almeno dal 1917;[2] con la formazione bianco-celeste militò per diverse stagioni, prendendo parte alla Copa Intendente Nicasio Vila: vinse la competizione nel 1924, presenziando anche nelle due gare conclusive insieme all'attaccante Silvio Bearzotti.[3] Nel 1925 si trasferì al Newell's Old Boys, giocando 24 partite in Copa Vila.[4] L'anno seguente registrò il più alto numero di presenze stagionali per il Newell's, con 26 gare disputate; segnò anche il suo primo gol, su calcio di rigore contro il Rosario Puerto Belgrano il 18 aprile.[5] Nel 1927 giocò 13 incontri in Copa Vila e 4 in Copa Schlau;[6] nel 1928, raggiunto dal suo ex compagno di squadra Silvio Bearzotti, giocò 15 gare, con 2 reti, entrambe su rigore: una il 13 maggio contro il Calzada e l'altra il 9 settembre contro il Nacional.[7]

Nazionale

Bearzotti debuttò il Nazionale argentina l'8 agosto 1920, nell'incontro tra Argentina e Uruguay valido per il Gran Premio de Honor Argentino.[8] Nello stesso anno partecipò al Campeonato Sudamericano, nel quale esordì il 12 settembre contro l'Uruguay a Valparaíso.[9] Giocò anche nella partita seguente contro il Cile, padrone di casa, e in quella con il Brasile (25 settembre).[9] Prese poi parte al Sudamericano 1921 a Buenos Aires: debuttò il 2 ottobre contro il Brasile all'Estadio Iriarte y Luzuriaga.[10] Mentre nell'edizione precedente il suo compagno di reparto era stato Cortella, nel 1921 ad affiancarlo fu Adolfo Celli.[10] Nel 1924 tornò nella rosa dell'Argentina per il Campeonato Sudamericano: compose, insieme a Ludovico Bidoglio, la coppia di terza linea per tutta la competizione.[11]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
08/08/1920 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Copa Gran Premio de Honor Argentino 0
12/09/1920 Valparaíso Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Campeonato Sudamericano de Football 0
20/09/1920 Valparaíso Cile Bandiera del Cile 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Campeonato Sudamericano de Football 0
25/09/1920 Valparaíso Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Campeonato Sudamericano de Football 0
02/10/1921 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Campeonato Sudamericano de Football 0
16/10/1921 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Campeonato Sudamericano de Football 0
30/10/1921 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Campeonato Sudamericano de Football 0
22/01/1922 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole 0
10/12/1922 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Copa Gran Premio de Honor Uruguayo 0
17/12/1922 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Copa Newton 0
21/09/1924 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 0
28/09/1924 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole 0
02/10/1924 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole 0
12/10/1924 Montevideo Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Campeonato Sudamericano de Football 0
25/10/1924 Montevideo Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera del Cile Cile Campeonato Sudamericano de Football 0
25/10/1924 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Campeonato Sudamericano de Football 0
Totale Presenze 16 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Belgrano: 1924

Nazionale

Argentina 1921

Note

  1. ^ a b (ES) Oscar Barnade, Quejas modernas, historias antiguas (PDF) [collegamento interrotto], in Clarín, 10 marzo 2006. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  2. ^ Durhand; Parenti, p. 159.
  3. ^ Leonardo Volpe, Belgrano campeón rosarino de 1924, su histofutbolrosarino.blogspot.com. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  4. ^ Durhand; Parenti, p. 167.
  5. ^ Durhand; Parenti, p. 168.
  6. ^ Durhand; Parenti, p. 169.
  7. ^ Durhand; Parenti, p. 170.
  8. ^ (DEENESFR) Argentina - Uruguay 1:0, su iffhs.de, IFFHS. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  9. ^ a b (EN) Southamerican Championship 1920, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  10. ^ a b (EN) Southamerican Championship 1921, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  11. ^ (EN) Southamerican Championship 1924, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 febbraio 2012.

Bibliografia

  • (ES) Carlos Durhand; Javier Parenti, Historia en rojo y negro, La Capital, 2010.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Florindo Bearzotti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Florindo Bearzotti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Statistiche su BDFA.com.ar, su bdfa.com.ar.
  • (ENRU) Statistiche su Once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
  • (EN) Statistiche su 11v11.com, su 11v11.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio