Floriano Sampieri

Facundissima, ac eximia in tres secundae partis Infortiati insignores titulos de legatis commentaria, 1576

Floriano Sampieri, o da San Pietro, latinizzato come Florianus de Sancto Petro (Bologna, 1360 circa – Bologna, 16 aprile 1441), è stato un giurista italiano del XIV-XV secolo.[1]

Biografia

Nacque intorno 1360 a Bologna da una famiglia originaria di Castel San Pietro; i suoi fratelli Giovanni e Cristoforo divennero come lui giuristi.[1]

Nel 1385 conseguì il dottorato in legge all'Università di Bologna, dove negli anni successivi divenne lettore di diritto canonico e poi di diritto civile, insegnando tra gli altri ad Angelo Gambiglioni, Antonio Mincucci, Bornio da Sala, Giovanni di Anagni e a Domenico Capranica, poi vescovo e cardinale.[1]

Entrò nel collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna e in seguito nel collegio dei canonisti e in quello dei civilisti; gli furono assegnati incarichi pubblici e diplomatici.[1]

Dal 1423 al 1424 fu docente a Siena e in seguito lettore a Ferrara.[1]

Dopo avere accumulato un consistente patrimonio, morì nel 1441 a Bologna, venendo sepolto a San Domenico.[1]

Opere

  • (LA) Facundissima, ac eximia in tres secundae partis Infortiati insignores titulos de legatis commentaria, Bologna, Società tipografica bolognese, 1576.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Barberiniano latino, Barb. lat. 1457.
  • Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Magliabechiano, Magl. Cl. XXIX.105.
  • Verona, Biblioteca Capitolare, Fondo manoscritti, ms. CLXXX (175).

Note

  1. ^ a b c d e f DBI.

Bibliografia

  • Andrea Bartocci, SAMPIERI, Floriano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 90, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017. Modifica su Wikidata
  • Giovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Aquino, 1789, pp. 301–305.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Floriano Sampieri
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39718351 · ISNI (EN) 0000 0000 6142 0552 · BAV 495/38597 · CERL cnp00994594 · LCCN (EN) n92081779 · GND (DE) 100136745
  Portale Biografie
  Portale Diritto