Film socialisme

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Film socialisme
Titolo originaleFilm socialisme
Lingua originalefrancese, tedesco, inglese, italiano, serbo-croato, spagnolo, latino, arabo, bambara, ebraico, greco
Paese di produzioneFrancia, Svizzera
Anno2010
Durata101 min
Generedrammatico
RegiaJean-Luc Godard
SceneggiaturaJean-Luc Godard
ProduttoreRuth Waldburger
FotografiaFabrice Aragno e Paul Grivas
MusicheThierry Machuel
Interpreti e personaggi
  • Catherine Tanvier: la madre
  • Christian Sinniger: il padre
  • Jean-Marc Stehlé: Otto Goldberg
  • Olga Riazanova: Olga Vladimirovna, agente segreto russo
  • Élisabeth Vitali: giornalista FR3 Regio
  • Eye Haïdara: cameraman FR3 Regio
  • Patti Smith: la cantante chitarrista
  • Nadège Beausson-Diagne: Constance
  • Alain Badiou: il filosofo
  • Robert Maloubier:

Film socialisme è un film del 2010 diretto da Jean-Luc Godard, con l'ex tennista Catherine Tanvier nel ruolo principale.

Trama

  • Primo movimento Des choses comme ça: A bordo di una nave da crociera, si svolgono numerose conversazioni multilingue tra un gruppo eterogeneo di passeggeri. I personaggi includono un anziano criminale di guerra, un ex funzionario delle Nazioni Unite e un detective russo. C'è un breve cameo della cantautrice e artista statunitense Patti Smith.[1]
  • Secondo movimento Notre Europe: Presso un distributore di benzina un paio di bambini, una ragazzina e suo fratello minore, invitano i genitori a comparire davanti al "tribunale della loro infanzia", chiedendo risposte serie su temi quali libertà, uguaglianza e fraternità.
  • Terzo movimento Nos humanités: Si tratta di un viaggio in luoghi celebri come Egitto, Palestina, Odessa, Grecia, Napoli e Barcellona.

Note

  1. ^ Nico de Corato, Costa Concordia was the set for a movie directed by Jean-Luc Godard, su To Be A Travel Agent, 4 febbraio 2012. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2018).

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema