Età del bronzo atlantico

Età del bronzo
Questo box: vedi  disc.  mod.
Età del rame

Vicino Oriente (3300-1200 a.C.)

Caucaso, Anatolia, Levante, Ugarit, Egitto, Mesopotamia, Elam, Sistan

Cina (3100-700 a.C.)

Lista di siti dell'età del bronzo

Asia meridionale (3000-1200 a.C.)

Steppe pontico-caspiche (5500-1200 a.C.)

Europa (3000-600 a.C.)

Civiltà egea
Cultura del vaso campaniforme
Cultura di Unetice
Cultura dei tumuli
Cultura appenninica
Cultura dei campi di urne
Cultura di Hallstatt
Cultura Majkop
Cultura Kura-Araxes
Cultura Trialeti
Cultura delle terramare
Civiltà nuragica
Età del bronzo atlantico
Età del bronzo in Britannia
Età del bronzo scandinava

Korea (800-400 a.C.)

Bronzo, Bronzo arsenicale, Scrittura, Letteratura, Spada, Ascia, Carro, Barca, cappello d'oro, Collasso

Età del ferro

Per età del bronzo atlantico si intende un complesso culturale esistito nella cosiddetta Europa atlantica dal 1300 al 700 a.C., durante un periodo compreso fra la media età del bronzo e l'età del ferro. È caratterizzato dagli scambi economici e commerciali di alcune culture indigene della Galizia, dell'Andalusia, del Portogallo, dell'Armorica e delle Isole Britanniche che interagivano fra loro ed erano unite dallo scambio marittimo di alcuni loro prodotti. Questi contatti commerciali si estesero anche alla Danimarca e al Mediterraneo[1].

Note

  1. ^ Barry Cunliffe, Atlantic Sea-ways (PDF), in Revista de Guimarães, Especial, I, 1999, pp. 93–105. URL consultato il 23 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Età del bronzo atlantico
  Portale Archeologia
  Portale Storia