Erik Bråthen

Erik Mellevold Bråthen
Bråthen con la maglia del Fredrikstad
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza196 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera16 luglio 2014
Carriera
Giovanili
  Kvik Halden
Squadre di club1
2006  Sparta Sarpsborg0 (0)
2007-2009  Fredrikstad7 (-9)
2010-2013  Rosenborg3 (-5)
Nazionale
2005Bandiera della Norvegia Norvegia U-181 (-?)
2006Bandiera della Norvegia Norvegia U-193 (-?)
2007-2008Bandiera della Norvegia Norvegia U-212 (-3+)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Erik Mellevold Bråthen (Halden, 16 settembre 1987) è un ex calciatore norvegese, di ruolo portiere.

Carriera

Club

Bråthen esordì nel calcio professionistico con la maglia del Fredrikstad nel corso dell'Eliteserien 2007. Infatti, nella sfida tra Aalesunds e Fredrikstad, sostituì all'inizio del secondo tempo il portiere titolare Rami Shaaban: il match si concluse con un pareggio per 3-3, ma Bråthen rimase imbattuto, poiché le 3 reti subite dalla sua squadra arrivarono tutte nella prima frazione di gara.[1]

Per collezionare un'altra presenza in campionato, dovette attendere oltre due anni: il 21 giugno 2009, infatti, sostituì Lasse Staw nella gara contro il Molde. La partita si concluse con una sconfitta della sua squadra per 2-0, ma Bråthen subì soltanto la seconda rete, ad opera di Magne Hoseth. Giocò poi nei quattro successivi incontri di campionato, nelle gare contro Lyn Oslo, Bodø/Glimt, Brann e Sandefjord, dove subì 7 reti.[2]

Nel 2010, passò al Rosenborg, per diventare la seconda scelta dopo il portiere titolare Daniel Örlund.[3] Il 2 aprile 2012 accusò un dolore al petto, prima della partita di campionato contro il Lillestrøm.[4] Fu così portato in ospedale per ulteriori esami, lasciando così il suo Rosenborg senza portiere di riserva per la partita.[4] Dopo gli accertamenti non fu riscontrato nulla di preoccupante.[5] A fine stagione, si svincolò.[6] Il 14 gennaio 2013, però, trovò un nuovo accordo annuale con il Rosenborg.[7]

Palmarès

Rosenborg: 2010

Note

  1. ^ (NO) Aalesund 3-3 Fredrikstad, su altomfotball.no. URL consultato il 19 ottobre 2010.
  2. ^ (NO) Erik Mellevold Bråthen, su altomfotball.no. URL consultato il 19 ottobre 2010.
  3. ^ (NO) Bråthen på vei til RBK, su rbk.no. URL consultato il 19 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2010).
  4. ^ a b (NO) RBK-keeper forlot Åråsen med smerter i brystet, su vg.no, 2 aprile 2012.
  5. ^ (NO) RBK-keeper fryktet det verste, su vg.no, 2 aprile 2012.
  6. ^ (NO) Her får du alle overgangene i eliteserien, su fotball.aftenposten.no, aftenposten.no, 1º gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2013).
  7. ^ (NO) Bråthen med ettårskontrakt, su rbk.no, 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erik Bråthen

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Erik Bråthen, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Erik Bråthen, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (NO) Erik Bråthen, su fotball.no, Norges Fotballforbund. Modifica su Wikidata
  • (ES) Erik Bråthen, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (NO) Profilo sul sito ufficiale del Rosenborg, su rbk.no. URL consultato il 19 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2011).
  Portale Biografie
  Portale Calcio