Enrico Rondoni

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo giornalisti italiani
Questa voce sull'argomento giornalisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Enrico Rondoni (Napoli, 7 settembre 1953) è un giornalista italiano. È vicedirettore del TG5 dal 2006 dopo essere stato caporedattore centrale e caporedattore esteri per nove anni[1].

Arriva a Canale 5 nel 1986 insieme ad Arrigo Levi per realizzare il settimanale di informazione Tivù Tivù[2].

Ha pubblicato un saggio sul tesoro scomparso di Kabul, L'oro della Bactriana, nel volume I grandi tesori della White Star. Dopo lo Speciale "La Zampata del Dragone" su Canale 5 nel 2010, nasce l'idea di "LUCI CINESI 1981-2011", la sua prima mostra fotografica -nel 2012 - presso il Museo delle Terme di Diocleziano a Roma: un viaggio in oltre 100 fotografie a colori e bianco e nero, frutto di 4 viaggi-reportage nella Repubblica Popolare Cinese, dal primo nel 1981 all'ultimo in Tibet nel 2011. Una mostra poi portata nello stesso anno alla Triennale di Milano e al teatro Gesualdo ad Avellino. Sue Mostre sono poi state esposte alla Biennale del Lucca Photofestival :"Nel Regno della Luce"(reportage di una festa buddista in Ladak); ad Imago Orbetello (la Cina di ieri e il Giappone contemporaneo) e al Lagazuoi Expo.

Note

  1. ^ TG5 CONTRO TG2 ALL'ORA DI PRANZO - Repubblica.it » Ricerca
  2. ^ QUEL CERTO NON SO CHE DEL NUOVO 'TIVU' TIVU' ' - Repubblica.it » Ricerca
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1724156762902341300004 · GND (DE) 119359961X
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Televisione