Enrico Migliavacca

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Enrico Migliavacca
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1937 - calciatore
1943 - allenatore
Carriera
Giovanili
191?-1919  Casale
Squadre di club1
1919-1920  Casale19 (7)
1920-1922  Novara35 (?)
1923-1934  Casale239 (44)
1935-1937  Asti? (?)
1940-1941  Lanciano2 (1)
Nazionale
1921-1923Bandiera dell'Italia Italia11 (3)
Carriera da allenatore
193?-1937  Asti
1937-1939  Casale
1940-1941  Lanciano
1942-1943  Anconitana
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Enrico Migliavacca (Pinerolo, 22 marzo 1901 – La Plata, 18 luglio 1979) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Era moranese a tutti gli effetti, pur essendo nato a Pinerolo, in quanto il padre abitava in quella città per lavoro.

È cavaliere della Repubblica su concessione dal Presidente Leone con decreto del 27 dicembre 1973 su segnalazione del Sen. Adolfo Sarti di Asti.

Caratteristiche tecniche

Era un'ala.

Carriera

Giocatore

Club

Ha militato nelle formazioni del Casale (con cui ha disputato 80 incontri con 59 reti nella Serie A a girone unico), del Novara, della Moranese e dell'Asti[1]. Ha inoltre disputato con il Bari la stagione 1930-1931 di Serie B, totalizzandovi 13 presenze e mettendo a segno un goal; con i galletti ottiene la promozione in Serie A.

Ha partecipato ad una tournée in Spagna con l'Alessandria nell'estate del 1923[2], in prestito e come rinforzo.

Nazionale

Ha giocato in Nazionale dal 1921 al 1923, giocando 11 partite e segnando 3 reti.

Successivamente non venne più convocato per essere rimasto fermo 18 mesi a causa di un "nulla osta" non concesso (giocava nei liberi la Moranese dalla quale fu convocato per le ultime tre partite).È un caso unico al mondo di un giocatore militante nei dilettanti ad essere convocato e giocare in nazionale A.

Allenatore

Successivamente è stato allenatore e giocatore dell'Asti, allenatore del Casale, del Lanciano e dell'Anconitana.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Casale: 1929-1930

Allenatore

Competizioni nazionali

Casale: 1937-1938

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-2-1921 Marsiglia Francia Bandiera della Francia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
6-3-1921 Milano Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole 1
5-5-1921 Anversa Belgio Bandiera del Belgio 2 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 1
8-5-1921 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
15-1-1922 Milano Italia Bandiera dell'Italia 3 – 3 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
26-2-1922 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
21-5-1922 Milano Italia Bandiera dell'Italia 4 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
1-1-1923 Milano Italia Bandiera dell'Italia 3 – 1 Bandiera della Germania Germania Amichevole 1
4-3-1923 Milano Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
15-3-1923 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
27-5-1923 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 5 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
Totale Presenze 11 Reti 3

Note

  1. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1937-38, da «Il Littoriale», 6 agosto 1937, pp. 4-5
  2. ^ https://www.museogrigio.it/wp/quella-volta-che-i-grigi-giocarono-a-barcellona/

Collegamenti esterni

  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Enrico Migliavacca, su FIGC.it, FIGC.
  • Dario Marchetti (a cura di), Enrico Migliavacca, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Solobari.it, su solobari.it.
  • (EN) Enrico Migliavacca, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Enrico Migliavacca, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Enrico Migliavacca, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio