Emmanuelle Claret

Emmanuelle Claret
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza165 cm
Peso58 kg
Biathlon
SquadraSC Douanes Gap
Termine carriera2000
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 1 3

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emmanuelle Claret (Gap, 30 ottobre 1968 – Besançon, 11 maggio 2013) è stata una biatleta francese.

Ha vissuto la sua migliore stagione nel 1995-1996, quando ha vinto il titolo mondiale nell'individuale ai Mondiali disputati a Ruhpolding, edizione nella quale ha conquistato anche l'argento in staffetta e il bronzo nella gara a squadre, e si è aggiudicata la Coppa del Mondo assoluta.

Biografia

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 9 dicembre 1993 a Bad Gastein (41ª) e la prima vittoria, nonché primo podio, il 13 gennaio 1994 a Ruhpolding.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Lillehammer 1994 (35ª nella sprint) e Nagano 1998 (14ª nella sprint, 8ª nella staffetta), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo cinque medaglie.

È morta nel 2013 all'età di 44 anni a seguito di una leucemia.[2]

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Vincitrice della Coppa del Mondo nel 1996
  • 11 podi (7 individuali, 4 a squadre[1]), oltre a quelli ottenuti in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 3 vittorie (2 individuali, 1 a squadre)
    • 3 secondi posti (individuali)
    • 5 terzi posti (2 individuali, 3 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
13 gennaio 1994 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania IN
20 gennaio 1996 Osrblie Bandiera della Slovacchia Slovacchia SP
14 dicembre 1997 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Florence Baverel-Robert, Christelle Gros e Corinne Niogret)

Legenda:
SP = sprint
IN = individuale
RL = staffetta

Note

  1. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  2. ^ Francesco Paone, È morta l'ex biathleta Emmanuelle Claret, colpita da leucemia, in Wintersport-news.it, 12 maggio 2013. URL consultato il 30 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
  3. ^ a b c d e Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni

  • (EN) Emmanuelle Claret, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Emmanuelle Claret, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emmanuelle Claret, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emmanuelle Claret, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Emmanuelle Claret, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali