Emilio Busetto

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Emilio Busetto
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1962
Carriera
Giovanili
195?-1956  Cagliari[1]
Squadre di club1
1956-1958  Carbosarda41 (12)
1958-1961  Cagliari69 (17)
1961-1962  Pisa16 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emilio Busetto (Cagliari, 6 aprile 1936 – Cagliari, 9 gennaio 2014) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia - Carriera

Di origini triestine, nato e cresciuto nel rione Cagliaritano "La Vega", pratica il gioco del calcio nelle giovanili rossoblù.

Dopo due anni in Serie C con il Carbonia, dal 1958 al 1960 ha giocato due stagioni in Serie B con il Cagliari, collezionando rispettivamente 19 e 27 presenze.

In quest'ultima stagione gioca altre 23 partite con i rossoblù, che retrocedono in Serie C.

Nella stagione 1961-1962 disputa il campionato di Serie C con la maglia del Pisa.

Busetto detiene un record, avendo segnato 4 gol in una partita ufficiale con la maglia del Cagliari Calcio.

Inoltre, essendo cugino dei fratelli Mondo, Sergio e Fulvio Busetto, anch'essi giocatori della squadra sarda negli anni '50 (e originari del rione "La Vega"), fa parte della famiglia che ha avuto più esordi con la maglia rossoblù.


Finita la carriera calcistica, Emilio Busetto si dedica al tennis, vincendo varie competizioni regionali.

Note

  1. ^ Le liste di trasferimento 1957-58, Il Corriere dello Sport, 30 agosto 1957, pag.3

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Emilio Busetto, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Archiviorossoblu.it, su archiviorossoblu.it. URL consultato il 2 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2008).
  Portale Biografie
  Portale Calcio