Elettrodo di seconda specie

Un elettrodo di seconda specie è una semipila costituita da un metallo a contatto (solitamente rivestito) con un suo composto poco solubile, ed immerso in una soluzione contenente ioni comuni con questo sale. Classici esempi di questi elettrodi sono l'elettrodo a cloruro d'argento e l'elettrodo a calomelano.

Per l'elettrodo a cloruro d'argento:

Ag(s),AgCl(s) | Cl-(aq)

considerato come un comune elettrodo (elettrodo di prima specie), l'equazione di Nernst è la seguente:

E = E A g + / A g o + 0.05916 log [ A g + ] {\displaystyle E=E_{Ag^{+}/Ag}^{o}+0.05916\log {[Ag^{+}]}} .

Poiché la soluzione è satura, in AgCl, vale la relazione:

[ A g + ] = K p s [ C l ] {\displaystyle [Ag^{+}]={\frac {K_{ps}}{[Cl^{-}]}}}

che, sostituendo nella precedente equazione di Nernst, fa ottenere:[1]

E = E A g + / A g o + 0 , 05916 log K p s 0 , 05916 log [ C l ] {\displaystyle E=E_{Ag^{+}/Ag}^{o}+0,05916\log {K_{ps}}-0,05916\log {[Cl^{-}]}}

dove sono noti sia il potenziale standard di riduzione E° sia Kps, quindi la relazione diventa:

E = 0 , 223 V 0 , 05916 log [ C l ] {\displaystyle E=0,223V-0,05916\log {[Cl^{-}]}}

Praticamente 0,223 V è il valore del potenziale standard di riduzione relativo alla semireazione:

AgCl(s) + e- = Ag(s) + Cl-(aq, 1,0 M)

Note

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su uniroma2.it. URL consultato il 19 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).

Voci correlate

  Portale Chimica
  Portale Elettrochimica
  Portale Fisica