Elena Morozova

Elena Morozova
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza174 cm
Peso64 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra svincolata
Carriera
Squadre di club1
2002-2003  Ėnergija Voronež? (?)
2004  Rossijanka? (?)
2005  Rjazan'-VDV? (?)
2006-2011  Rossijanka48 (21)
2012-2014  Zorkij Krasnogorsk55 (23)
2015-2016  Rossijanka17 (4)
2017  Kubanočka14 (1)
2018  Rjazan'-VDV14 (1)
Nazionale
2002-2004Bandiera della Russia Russia U-192 (0)
2003-Bandiera della Russia Russia101 (21)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elena Igorevna Morozova (in russo Елена Игоревна Морозова?; Orël, 15 marzo 1987) è una calciatrice russa, centrocampista della nazionale russa.

Carriera

Club

Nata a Orël, iniziò a giocare a calcio all'età di quindici anni[1]. Nella sua carriera ha giocato per cinque diverse squadre, vincendo il campionato russo con tre diverse squadre, l'Ėnergija Voronež, il Rossijanka e lo Zorkij Krasnogorsk[1]. Con le stesse tre squadre ha partecipato alla UEFA Women's Champions League, esordendo nel 2003 nell'allora UEFA Women's Cup con la maglia dell'Ėnergija Voronež nella partita vinta per 11-0 sulle ungheresi dell'1. FC Femina[2]. Con il Rossijanka ha partecipato a cinque edizioni della Champions League, disputando 29 partite e realizzando nove reti[2]. Dopo tre stagioni allo Zorkij Krasnogorsk, nel 2015 tornò a vestire la maglia del Rossijanka, con cui aveva già disputato sei stagioni consecutive. Nel biennio al Rossijanka vinse il suo sesto campionato russo nel 2016. All'inizio della stagione 2017 si trasferì al Kubanočka[3]. Per la stagione 2018 è tornata al Rjazan'-VDV, società nella quale aveva già giocato nel 2005.

Nazionale

Nel 2002 esordì con la maglia della nazionale russa under-19[1]. Con la nazionale under-19 disputò i campionati europei di categoria 2004 e 2005, vincendo quest'ultima edizione della quale fu la prima rigorista nella finale contro la Francia[4].

Nel 2003 fece il suo esordio con la nazionale maggiore in una partita amichevole contro l'Inghilterra[1]. Divenne ben presto parte integrante della nazionale. Nel corso della Cyprus Cup 2008 realizzò una doppietta decisiva nella finale per il quinto posto contro la Scozia. Nell'Algarve Cup 2014 andò a segno in tre occasioni nella fase a gironi, grazie ai quali la Russia raggiunse la finale per il nono posto. Venne inclusa nelle rose della nazionale che han partecipato ai campionati europei nel 2009, nel 2013 e nel 2017[5]. Nell'edizione 2013 segnò l'unica rete della Russia nella partita d'esordio, persa per 1-3 contro la Francia. Nell'edizione 2017 del campionato europeo ha realizzato una delle due reti con cui la nazionale russa ha sconfitto all'esordio la nazionale italiana.

Palmarès

Club

  • Campionato russo: 7
Ėnergija Voronež: 2002, 2003
Zorkij Krasnogorsk: 2012-2013
Rossijanka: 2006, 2010, 2016
Rjazan'-VDV: 2018
  • Coppa di Russia femminile: 3
Rossijanka: 2005, 2006, 2009

Nazionale

2005

Note

  1. ^ a b c d Profilo sul sito rfs.ru.
  2. ^ a b UEFA.
  3. ^ (RU) ЕЛЕНА МОРОЗОВА ПЕРЕШЛА В «КУБАНОЧКУ», su sport-igrok.ru, 14 gennaio 2017. URL consultato il 17 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).
  4. ^ La Russia vince il titolo, su it.uefa.com. URL consultato il 17 luglio 2017.
  5. ^ (ENRU) Russia's women's A-squad list for the UEFA Women's Euro 2017 [collegamento interrotto], su en.rfs.ru, 29 giugno 2017. URL consultato il 17 luglio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elena Morozova

Collegamenti esterni

  • Elena Morozova, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Elena Morozova, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (DE) Elena Morozova, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (RU) Elena Morozova, su rfs.ru (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2017).
  • (RU) Elena Morozova, su fckubanochka.com. URL consultato il 17 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).
  Portale Biografie
  Portale Calcio