Ducato di Bucovina

Ducato di Bucovina
Ducato di Bucovina – Bandiera
Ducato di Bucovina - Stemma
Ducato di Bucovina - Localizzazione
Ducato di Bucovina - Localizzazione
In rosso, il Ducato di Bucovina all'interno dell'Impero austro-ungarico nel 1914
Dati amministrativi
Nome ufficialeHerzogtum Bukowina
Буковина
Lingue ufficialitedesco
Lingue parlaterumeno, ucraino
CapitaleČernivci
Dipendente daBandiera dell'Impero austriaco Impero austriaco
Bandiera dell'Impero austriaco Cisleitania
Politica
Forma di governomonarchia
Nascita1775
CausaIstituzione del ducato
Fine1918
CausaFine della prima guerra mondiale
Territorio e popolazione
Bacino geograficoBucovina
Economia
Commerci conAustria, Ungheria
Religione e società
Religioni preminentiChiesa cattolica
Religione di Statocattolicesimo
Classi socialinobili, clero, militari, mercanti, contadini
Evoluzione storica
Preceduto da Principato di Moldavia
Succeduto daBandiera della Romania Regno di Romania
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Ducato di Bucovina (in rumeno: Bucovina; in ucraino Буковина?, Bukovyna; in tedesco e in polacco: Bukowina) è uno stato storico esistito dal 1775 al 1918 come divisione amministrativa dei territori della monarchia asburgica, poi dell'Impero austriaco ed infine dell'Impero austro-ungarico. Dopo la prima guerra mondiale, col crollo della dinastia degli Asburgo e la dissoluzione del loro impero, la Bucovina divenne parte della Romania. Attualmente la regione della Bucovina è divisa tra la Romania e l'Ucraina.

Storia

Conquista della regione e istituzione del ducato

L'Impero degli Asburgo occupò la Bucovina nell'ottobre del 1774. Dopo la prima partizione della Polonia nel 1772, gli austriaci avevano avanzato delle pretese su questo territorio dal momento che esso si presentava come il "naturale collegamento stradale tra Galizia e Transilvania". Senza eccessive difficoltà, la Bucovina venne formalmente annessa all'Impero nel gennaio del 1775 ed il 2 luglio 1776 a Palamutka, gli austriaci e gli ottomani siglarono una convenzione sui confini locali, costringendo gli austriaci a restituire agli ottomani 59 città precedentemente occupate, ma mantenendone altre 278 nell'area.

La Bucovina rimase un distretto strettamente militare per quasi un decennio (1775–1786), quindi venne formato il grande "Distretto di Czernowitz" (dal nome tedesco della capitale della regione, Černivci) come parte del Regno di Galizia e Lodomiria al quale l'area rimase unita dal 1787 al 1849 per poi ottenere, il 4 marzo 1849 una separazione come "terra della corona" sotto il governo di un Landespräsident (non uno Statthalter, come in altri territori) ed ottenne lo status di ducato. Sul finire del 1860 il ducato venne riunito alla Galizia, ma il 26 febbraio 1861 venne reintegrato come provincia indipendente, status che mantenne sino al 1918.[1]

Nel 1849 la Bucovina ottenne un'assemblea di rappresentanza, il Landtag (dieta). Nel 1867 l'area entrò a far parte della Cisleithania.

I secoli XIX e XX

Il ducato di Bucovina nel 1901

I giubilei del 1871 e del 1904 tenutisi al Monastero di Putna, presso la tomba di Ştefan cel Mare, costituirono dei veri e propri momenti di tensione per l'emersione dell'identità nazionale rumena nella regione. Dopo aver ottenuto l'indipendenza, il Regno di Romania aveva cercato più volte di incorporarsi la provincia della Bucovina che storicamente era il cuore del principato di Moldavia ed aveva un profondo significato per la storia rumena, contenendo molti dei principali monumenti e prodotti artistici propri di quella cultura.[2]

Nonostante l'influsso di migranti incoraggiati dal governo austriaco per contrastare questo nazionalismo crescente ed iniziative quali l'apertura della Franz-Josephs-Universität a Černivci nel 1875, i rumeni continuarono ad essere il gruppo etnico più numeroso della provincia sino al 1880 quando i ruteni (ucraini) superarono notevolmente i rumeni per un rapporto di 1:2. Secondo il censimento del 1880 i ruteni costituivano il 41.5% della popolazione del ducato, mentre i rumeni si erano attestati al 33% del totale. Il resto della popolazione era essenzialmente composta da slovacchi, polacchi, tedeschi ed ebrei. Il censimento del 1910 contò una popolazione di 800.198 persone ove a prevalere erano sempre i ruteni e dove si attestava un piccolissimo gruppo (appena lo 0,02% della popolazione) di italiani.[3][4][5]

Nel 1783, con un decreto imperiale, le eparchie ortodosse di Bucovina e Dalmazia formarono un arcivescovato con sede a Černivci, poi elevato al rango di sede metropolitana.[6] È a quest'epoca che apparvero le prime frizioni tra gli arcivescovi serbi ed i rumeni, soprattutto a livello linguistico e tradizionale nella religione.

All'inizio del Novecento, un gruppo di studiosi vicini all'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria crearono un piano (che non venne mai attuato) per la creazione degli Stati Uniti della Grande Austria. La proposta specifica venne pubblicata nel libro di Aurel Popovici dal titolo “Die Vereinigten Staaten von Groß-Österreich“ [Gli Stati Uniti della Grande Austria] del 1906. Secondo tale proposta, gran parte della Bucovina (inclusa Černivci) avrebbe dovuto costituire, assieme alla Transilvania, uno stato rumeno, mentre la porzione settentrionale dell'area (i distretti di Zastavna, Kozman, Waschkoutz, Wiznitz, Gura Putilei e Seletin) sarebbero state unite alla Galizia.[7][8]

Il passaggio al regno di Romania

Černivci

Durante la prima guerra mondiale, molte furono le battaglie ad essere combattute in Bucovina tra gli austro-ungarici, i tedeschi e i russi, scontri che portarono perlopiù al fallimento delle operazioni dello zar e la definitiva resa dell'impero nel 1917.

Nel 1918 anche l'Impero austro-ungarico collassò ed il 14 ottobre di quello stesso anno si formò una Commissione Esecutiva nelle mani del locale governatore austriaco che convocò il Congresso Generale della Bucovina per il 15 novembre successivo dove 74 rumeni, 13 ruteni, 7 tedeschi e 6 polacchi vennero eletti (a seconda della loro rappresentanza culturale e linguistica).[9][10]

Il Congresso elesse il politico filorumeno Iancu Flondor quale presidente provvisorio e votò per l'unione con il Regno di Romania col supporto anche delle fazioni tedesca, ebraica e polacca, mentre la fazione ucraina risultò ostile. Le ragioni di questa annessione erano dovute al fatto che sin dall'annessione della Bucovina nel 1775 alle terre degli Asburgo, essa aveva costituito da sempre il cuore del Principato di Moldavia e vi era quindi una rivendicazione nazionale alla base.[11]

Dopo la richiesta ufficiale avanzata da Iancu Flondor dal re di Romania, Ferdinando I, le truppe rumene si mossero per prendere possesso del territorio e reprimere dunque anche la protesta ucraina.[12] Anche se alcuni ucraini locali tentarono di incorporare parte della Bucovina settentrionale nella Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale, questo tentativo venne fermato dalle truppe rumene e polacche. Il controllo rumeno sull'area venne definitivamente riconosciuto internazionalmente dal Trattato di Saint Germain del 1919.

Governatori

Governatori civili e militari

  • 1º ottobre 1774 - 6 aprile 1778: Barone Gabriel Anton Splény de Miháldy
  • aprile 1778 - 16 settembre 1786: Barone Karl von Enzenberg zu Freyen und Jöchelsthurn
  • 1786 - 1792 von Beck
  • 1792 - 1804 Basilius von Balsch (Vasile Bals)
  • 1804 - 1808 von Schreiber
  • 1808 - 1817 Johann von Platzer
  • 1817 - 1823 Anton von Stütterheim
  • 1823 - 1833 Johann von Malczeck
  • 1833 - 1839 Franz Kratter
  • 1838 - 1840 Eduard von Milbacher
  • 1840 - 1849 H. Issecescul (Gheorghe Issecescu)

Amministratori generali

  • febbraio 1849 - luglio 1849 Eduard von Bach
  • luglio 1849 - marzo 1853 Adalbert von Henniger

Landespräsidenten

  • 6 marzo 1853 - 27 novembre 1857: Barone Franz von Schmück (formalmente dal 29 maggio 1854)
  • 18 febbraio 1858 - maggio 1860: Conte Karl von Rothkirch-Panthen
  • 1º settembre 1860 - marzo 1861: Cavaliere Jakob von Mikuli (provvisorio)
  • 26 marzo 1861 - 2 maggio 1862: Cavaliere Wenzel von Martina
  • 2 maggio 1861 - 31 maggio 1862: Barone Eudoxius von Hormuzaki (formalmente)
  • 31 maggio 1862 - 30 ottobre 1865: Conte Rudolf von Amadei
  • 30 ottobre 1865 - 4 ottobre 1870: Cavaliere Franz Myrbach von Rheinfeld
  • 4 ottobre 1870 - 8 luglio 1874: Barone Felix von Pino Friedenthal (1ª volta)
  • 18 agosto 1874 - 8 febbraio 1887: Barone Hieronymus von Alesani
  • 14 febbraio 1887 - 1º agosto 1890: Barone Felix von Pino Friedenthal (2ª volta)
  • 9 gennaio 1891 - 17 maggio 1892: Conte Anton Pace von Friedensberg
  • 22 maggio 1892 - 13 giugno 1894: Barone Franz von Krauss
  • 15 novembre 1894 - 16 dicembre 1897: Conte Leopold von Goëss
  • 16 dicembre 1897 - 25 febbraio 1903: Barone Friedrich Bourguignon von Baumberg
  • 25 febbraio 1903 - 1º ottobre 1904: Principe Konrad zu Hohenlohe-Schillingsfürst
  • 1º ottobre 1904 - 15 dicembre 1911: Cavaliere Oktavian Regner von Bleyleben
  • 20 gennaio 1912 - 24 aprile 1917: Conte Rudolf von Meran
  • 24 aprile 1917 - 5 novembre 1918: Conte Josef von Etzdorf
  • Karl Freiherr von Enzenberg
    Karl Freiherr von Enzenberg
  • Joseph von Stutterheim
    Joseph von Stutterheim
  • Eduard von Bach
    Eduard von Bach
  • Karl von Rothkirch und Panthen
    Karl von Rothkirch und Panthen
  • Felix Pino von Friedenthal
    Felix Pino von Friedenthal
  • Anton Pace von Friedensberg
    Anton Pace von Friedensberg
  • Franz von Krauß
    Franz von Krauß
  • Leopold Graf Goëß
    Leopold Graf Goëß
  • Konrad von Hohenlohe zu Schillingsfürst
    Konrad von Hohenlohe zu Schillingsfürst
  • Oktavian von Bleyleben
    Oktavian von Bleyleben

Landeshauptleute

  • Eugen Hakman (1861–1864)
  • Barone Eudoxius von Hormuzaki (1864–1870)
  • Barone Alexander Wassilko von Serecki (1870–1871)
  • Barone Eudoxius von Hormuzaki (1871–1874)
  • Barone Anton Kochanowski von Stawczan (1874–1884)
  • Barone Alexander Wassilko von Serecki (1884–1892)
  • Johann von Lupul (1892–1904)
  • Conte Georg Wassilko von Serecki (1904–1911)
  • Barone Alexander von Hormuzaki (1911–1918)
  • Eugen Hakman
    Eugen Hakman
  • Eudoxius von Hormuzaki
    Eudoxius von Hormuzaki
  • Anton Kochanowski von Stawczan
    Anton Kochanowski von Stawczan
  • Alexander Wassilko von Serecki
    Alexander Wassilko von Serecki
  • Georg Wassilko von Serecki
    Georg Wassilko von Serecki
  • Alexander von Hormuzaki
    Alexander von Hormuzaki

Note

  1. ^ Paul Robert Magocsi. A History of Ukraine. Toronto: University of Toronto Press (1996), p. 420 ISBN 0-8020-0830-5
  2. ^ Bukovina (region, Europe) - Britannica Online Encyclopedia, su britannica.com. URL consultato il 26 marzo 2013.
  3. ^ Bukovina Society of the Americas Home Page, su Bukovinasociety.org. URL consultato il 26 marzo 2013.
  4. ^ Bukovina Germans, su freepages.genealogy.rootsweb.com. URL consultato il 26 marzo 2013.
  5. ^ Bukovina Immigration to North America, su bukovinasociety.org. URL consultato il 26 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2012).
  6. ^ (RO) CRONOLOGIE CONCORDANTĂ ŞI ANTOLOGIE DE TEXTE - SECOLUL XIV, su putna.ro, Sfânta Mănăstire Putna. URL consultato il 27 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2004).
  7. ^ (HU) 127. Föderációs tervek az Osztrák-Magyar Monarchia átalakítására, su terkepek.adatbank.transindex.ro, Jakabffy Elemér Alapítvány, Media Index Egyesület 1999-2006. URL consultato il 27 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).
  8. ^ http://www.bukovinasociety.org/#What%20and%20Where%20is%20Bukovina
  9. ^ Romania inainte de 1918, su cimec.ro. URL consultato il 26 marzo 2013.
  10. ^ Ion Bulei, Scurta istorie a românilor, Editura Meronia, Bucuresti, 1996, pp. 104-107
  11. ^ "Congresul general al Bucovinei, intrupand suprema putere a tarii si fiind investiti cu puterea legiuitoare, in numele suveranitatii nationale, hotaram: Unirea neconditionata si pe vecie a Bucovinei in vechile ei hotare pana la Ceremuş, Colacin si Nistru cu Regatul Romaniei".
  12. ^ Bukovyna, Encyclopedia of Ukraine

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ducato di Bucovina
Controllo di autoritàVIAF (EN) 146519263 · CERL cnl00035065 · LCCN (EN) n84100094 · GND (DE) 4008861-3 · J9U (ENHE) 987007564656405171
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia