Don Tosti

Don Tosti
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(El Paso)
GenereJazz
Rhythm and blues
Musica classica
Musica latina
Periodo di attività musicale1935 – 1960
Strumentovioloncello, violino, tastiera
Gruppi
  • Ray Vasquez ed Eddie Cano
  • Roy Brown and his Orchestra
  • Shorty Rogers
  • Earl Bostic
  • Nat "King" Cole
  • Louis Armstrong and his All Stars
  • Velma Middleton
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Don Tosti, pseudonimo di Edmundo Martínez Tostado (El Paso, 27 marzo 1923 – Palm Springs, 2 agosto 2004), è stato un musicista, compositore, violoncellista e violinista jazz statunitense; ha forgiato una carriera che abbraccia diversi decenni e stili, dalla classica al jazz e al rhythm and blues. È stato ricordato per le sue composizioni in stile Pachuco,[1] come il successo "Pachuco Boogie". Registrata nel 1948, fu la prima canzone latina a vendere milioni di copie.

Carriera

La carriera di Tosti iniziò nel quartiere di Boyle Heights di Los Angeles con altri musicisti jazz messicano-americani come Ray Vasquez e Eddie Cano.

Tosti e i suoi Mexican Jazzmen si esibirono per il famoso nono concerto Cavalcade of Jazz tenuto al Wrigley Field di Los Angeles, prodotto da Leon Hefflin, Sr. il 7 giugno 1953. In quel giorno erano presenti anche Roy Brown e la sua Orchestra, Shorty Rogers, Earl Bostic, Nat "King" Cole e Louis Armstrong and his All Stars con Velma Middleton.[2][3]

Vita privata

Tosti ha vissuto nel quartiere di Deep Well di Palm Springs, in California, dal 1973 fino alla sua morte nel 2004.[4] Nel 1996 gli è stata dedicata una Golden Palm Star[5] sul Palm Springs Walk of Stars.[6]

Tosti fu sepolto al Hollywood Forever Cemetery ad Hollywood, Los Angeles.[7]

Note

  1. ^ (EN) The Associated Press, Don Tosti, 81, 'Pachuco' Musician, in The New York Times, 9 agosto 2004. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) “List Big Names on Cavalcade of Jazz”, in Los Angeles Sentinel, 14 maggio 1953.
  3. ^ (EN) “More Big Names in Cavalcade”, in Los Angeles Sentinel, 21 maggio 1953.
  4. ^ (EN) Eric G. Meeks, The Best Guide Ever to Palm Springs Celebrity Homes, Horatio Limburger Oglethorpe, 2014 [2012], pp. 247–49, ISBN 978-1479328598.
  5. ^ (EN) Palm Springs Walk of Stars by date dedicated (PDF), su palmspringswalkofstars.com. URL consultato il 24 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2019).
  6. ^ (EN) Palm Springs Walk of Stars, su Visit Palm Springs. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  7. ^ (EN) Don Tosti, in Find a Grave.

Collegamenti esterni

  • (EN) Don Tosti, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Don Tosti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Guide to the Don Tosti Papers, su UCSB Library, 19 agosto 2011. URL consultato il 24 dicembre 2023. Ospitato su California Ethnic and Multicultural Archives.
  • (EN) Don Tosti Interview, su The Arhoolie Foundation. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  • (EN) Palm Springs Walk of Stars, su Visit Palm Springs. URL consultato il 26 dicembre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 258200094 · ISNI (EN) 0000 0003 7935 1833 · Europeana agent/base/156317 · BNF (FR) cb14233813z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002062846
  Portale Biografie
  Portale Jazz
  Portale Musica