Domenico Del Frate

Domenico Del Frate (Lucca, 15 giugno 1765 – Roma, 11 novembre 1821) è stato un pittore italiano.

Biografia

Ritratto di Waleria Tarnowska, 1806

Avviato dal padre alla pittura, completò la sua formazione a Firenze. In seguito si trasferì a Roma, dove fu allievo di Bernardino Nocchi e iniziò ad esprimere la sua abilità di disegnatore e affrescatore[1].

Nel 1794 Del Frate lasciò il Nocchi e strinse rapporti con Antonio Canova, alle cui opere si ispirò per realizzare dei disegni che lo resero famoso.

Al 1798 risale la collaborazione alla decorazione dell'arco trionfale eretto a Ponte Sant'Angelo.

Dal 1804 al 1806 soggiornò in Polonia, dove i conti Tarnowski gli affidarono una serie di ritratti.

Tornato a Roma, il 4 luglio 1813 entrò nell'Accademia Nazionale di San Luca, di cui fu poi eletto revisore dei conti.

Tra i lavori dell'ultimo periodo sono degni di nota la decorazione di un palazzo di piazza Venezia (1813-1815), la collaborazione a lavori pittorici nei palazzi del Vaticano (1818) e l'affrescatura dei soffitti di cinque sale del Palazzo ducale di Lucca (1818-1819).

Nel 1821 ricoprì la cattedra di disegno pittorico.

Negli ultimi due anni della propria vita visse in via Sistina 68, a Roma, nella casa della famiglia Fioroni, dove fu maestro della futura miniaturista Teresa Fioroni.[2]

Note

  1. ^ Istituto Matteucci: Del Frate Domenico
  2. ^ Graziella Sica, FIORONI, Teresa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 48, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 7 aprile 2024.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Del Frate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95875263 · ISNI (EN) 0000 0001 2028 3181 · BAV 495/196961 · ULAN (EN) 500031433 · LCCN (EN) nr2004013238 · GND (DE) 1130180603 · BNE (ES) XX1096833 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2004013238
  Portale Biografie
  Portale Pittura