Domenico De Nicola

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Domenico de Nicola
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1928-1930  Stabia[1]? (?)
1930-1931  Savoia11 (1)
1931-1932 Littorio Vomero[2]? (?)
1932-1933  Varese[2][3]20 (1)
1933-1934  Napoli1 (0)
1934-1935  Savoia15 (0)
1935-1937  Napoli0 (0)
1937-1942  Ilva Bagnolese? (?)
1942-1943  Chieti11 (0)
1944-1945  Portici11 (0)
Carriera da allenatore
1957-1958  Nocerina
1964-1965  Turris
1966-1967  Matera
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Domenico De Nicola (Castellammare di Stabia, 15 ottobre 1911 – Napoli, 24 gennaio 2003) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Conta una presenza con il Napoli nel campionato di Serie A 1933-1934, esordendo il 29 aprile 1934 in Milan-Napoli (0-2). L'anno successivo militò in Serie C nel Savoia[4] per poi ritornare al Napoli per due anni dove non scese mai in campo. Ritornò in Serie C con la Bagnolese, dove rimase per cinque anni, prima di trasferirsi al Chieti nel 1942, dove disputò 11 gare nel campionato di Serie C 1942-1943[5]; chiuse la carriera nel 1945, dopo aver militato con il Portici nel Campionato campano ed essere ritornato alla Bagnolese[6].

Nella stagione 1952-53 allenò il Dopolavoro Cirio in Promozione portandolo alla vittoria del titolo (finale disputata allo Stadio del Vomero e vinta 2-0 sull'Ilva Bagnolese).

Nella stagione 1957-58 sedette sulla panchina della Nocerina dove rimase per una stagione[7]. Allenò il Matera insieme a Gennaro Rambone nella parte finale della stagione 1965-1966 e nella prima parte della stagione 1966-1967[8][9].

Note

  1. ^ Liste di trasferimento su Il Littoriale, 15 agosto 1930
  2. ^ a b Franco Giannantoni ed Ettore Mocchetti, Cinquant'anni di calcio a Varese, Varese, Club Biancorosso "Franco Ossola", 1966, pagina della stagione 1932-33.
  3. ^ Liste di trasferimento su Il Littoriale, 5 agosto 1933, pp. 6-7
  4. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p.113.
  5. ^ Alcuni ruolini dei campionati passati Archiviato il 10 gennaio 2014 in Internet Archive. tifochieti.com
  6. ^ Le liste di trasferimento dei calciatori per la stagione 1945-46, Il Corriere dello Sport, 20 settembre 1945, pag.2
  7. ^ Mattiello, Di Serio, Bruno, Rosso e Nero, Cuomo Editore, 2011, p. 66
  8. ^ Stagione 1965-66 materacalciostory.it
  9. ^ Stagione 1966-67 materacalciostory.it

Bibliografia

  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente

Collegamenti esterni

  • Dario Marchetti (a cura di), Domenico De Nicola, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio