Di carnagione

Di carnagione è un'espressione utilizzata in araldica per il corpo umano, nudo, o sue parti.

Il colore di solito indica una carnagione bianca[1], di colore rosa pelle vivace, la sua rappresentazione monocromatica raffigura un seminato di C.

Caratteristiche

L'espressione è usata quando il colore del corpo, o di una sua parte, non è uno dei consueti colori araldici, ma è rappresentato al naturale.

Per quanto riguarda la regola di contrasto dei colori, questo colore è considerato equivalente alle pellicce e può quindi essere sovrapposto sia ai metalli sia agli smalti.

Tuttavia esso viene raramente blasonato, soltanto nei rari casi in cui pezze o figure (quest'ultime nei casi in cui la carnagione non è il colore naturale) hanno questo colore. Per figure tipo una mano, una testa o un piede viene usato di più il termine al naturale.

  • Di carnagione
    Di carnagione
  • Mano di carnagione nello stemma di Borgomanero
    Mano di carnagione nello stemma di Borgomanero
  • Sette teste di carnagione (Nurmijärvi, Finlandia)
    Sette teste di carnagione (Nurmijärvi, Finlandia)
  • Fede di carnagione nello stemma dell'Argentina
    Fede di carnagione nello stemma dell'Argentina
  • Fede di carnagione (famiglia Amigant di Spagna)
    Fede di carnagione (famiglia Amigant di Spagna)

Note

  1. ^ Se la figura illustrata fosse scura di pelle andrebbe preferibilmente blasonato di carnagione scura.

Bibliografia

  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907, p. 21.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «carnagione»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su carnagione
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica