Devazepide

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Devazepide
Nome IUPAC
N-(1-methyl-2-oxo-5-phenyl-3H-1,4-benzodiazepin-3-yl)-1H-indole-2-carboxamide
Nomi alternativi
L-364.718 , MK-329
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC25H20N4O2
Massa molecolare (u)408,5 g/mol
Numero CAS103420-77-5
Numero EINECS683-026-0
PubChem443375
SMILES
CN1C2=CC=CC=C2C(=NC(C1=O)NC(=O)C3=CC4=CC=CC=C4N3)C5=CC=CC=C5
Dati farmacocinetici
MetabolismoEpatico
Escrezionerenale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H300
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La devazepide è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine, ma con azioni abbastanza diverse dalla maggior parte delle benzodiazepine, privo di affinità per i recettori GABA A e agisce invece come antagonista del recettore CCK A

Usi medici

Il farmaco agisce sul recettore della colecistochinina A (CCKA) per antagonizzare gli effetti fisiologici e comportamentali del CCK-8 (SINCALIDE), come la stimolazione pancreatica e l'inibizione dell'alimentazione.

Uno studio ha dimostrato l'utilità del farmaco nella distruzione di cellule del sarcoma di Ewing.[1]

Note

  1. ^ Devazepide, a nonpeptide antagonist of CCK receptors, induces apoptosis and inhibits Ewing tumor growth, su pubmed.ncbi.nlm.nih.gov.

Voci correlate

  • Benzodiazepine

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Devazepide
  Portale Chimica
  Portale Medicina