Dendrophylliidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrophylliidae
Tubastrea faulkneri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineScleractinia
FamigliaDendrophylliidae
J.E. Gray, 1847
Generi
vedi testo

Dendrophylliidae J.E. Gray, 1847 è una famiglia di madrepore dell'ordine Scleractinia.[1].

Descrizione

La famiglia comprende sia specie coloniali che solitarie.[2]

Biologia

La famiglia è composta in gran parte da coralli anermatipici, sprovvisti di zooxantelle, che si nutrono catturando plancton. Queste forme non hanno bisogno di molta luce e possono vivere in profondità. Pochi generi (p.es. Turbinaria, Duncanopsammia), vivono in simbiosi con le zooxantelle, che gli forniscono nutrimento, e si trovano generalmente a profondità minori. Il genere Heteropsammia contiene specie simbionti facoltative, cioè che possono essere dotate di zooxantelle nelle acque poco profonde mentre ne sono prive in quelle più profonde.[2]

Distribuzione e habitat

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita, essendo presente in tutti i continenti eccetto l'Antartide.[2]

Comprende specie diffuse dal piano intertidale sino a 2.165 m di profondità.[2]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi[1]:

  • Astroides Quoy & Gaimard, 1827
  • Balanophyllia Wood, 1844
  • Balanopsammia Ocana & Brito, 2013
  • Bathypsammia Marenzeller, 1907
  • Cladopsammia Lacaze-Duthiers, 1897
  • Dendrophyllia de Blainville, 1830
  • Dichopsammia Song, 1994
  • Duncanopsammia Wells, 1936
  • Eguchipsammia Cairns, 1994
  • Enallopsammia Sismonda, 1871
  • Endopachys Milne Edwards & Haime, 1848
  • Endopsammia Milne Edwards & Haime, 1848
  • Heteropsammia Milne Edwards & Haime, 1848
  • Leptopsammia Milne-Edwards & Haime, 1848
  • Morabeza Ocaña, Brito & Espinosa, 2019
  • Notophyllia Dennant, 1899
  • Pourtalopsammia Cairns, 2001
  • Rhizopsammia Verrill, 1869
  • Thecopsammia Pourtalès, 1868
  • Trochopsammia Pourtalès, 1878
  • Tubastraea Lesson, 1829
  • Turbinaria Oken, 1815

Alcune specie

Note

  1. ^ a b (EN) Dendrophylliidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2/3/2020.
  2. ^ a b c d (EN) Cairns S.D., A generic revision and phylogenetic analysis of the Dendrophylliidae (Cnidaria: Scleractinia), in Smithsonian Contributions to Zoology, 2001, pp. 1–75.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dendrophylliidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dendrophylliidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org.
  • (EN) Integrated Taxonomic Information System, su itis.gov.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007541516005171
  Portale Animali
  Portale Mare