De miseria humanae conditionis

De miseria humanae conditionis
Altro titoloDe contemptu mundi
Autorepapa Innocenzo III
1ª ed. originale1195
Generetesto religioso
Lingua originalelatino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

De miseria humanae conditionis (in italiano, "Sulla miseria della condizione umana"), conosciuto anche come Liber de contemptu mundi (in italiano, "libro sul disprezzo del mondo"), è un testo religioso del XII secolo[1] scritto in latino dal cardinale Lotario dei conti di Segni, futuro papa Innocenzo III.

Il testo è diviso in tre parti: nella prima parte vengono descritte la miseria del corpo umano e le varie difficoltà che si devono affrontare per tutta la vita; il secondo elenca le inutili ambizioni dell'uomo, cioè ricchezza, piacere e stima; il terzo affronta il decadimento del cadavere umano, l'angoscia dei dannati all'inferno e il giorno del giudizio.

Per il taglio delle scene e per il vigore della lingua, l'opera (che fu più volte tradotta ed usata come fonte da altri autori) si stacca originalmente dai trattati di perfezione, manuali devoti, leggende di santi e beati che fu prodotta in quest'epoca.[2]

Edizioni

Edizioni moderne
  • (LA) Lotario dei conti di Segni, De contemptu mundi sive de miseria humanae conditionis libri tres, a cura di J.H. Achterfeldt, Bonn, 1855.
  • (LA) Lotario dei conti di Segni, De Miseria Humane Conditionis, a cura di M. Maccarone, Lugano, 1955.
  • (LA) Lotario dei conti di Segni, De Miseria Condicionis Humane, a cura di Robert E. Lewis, Athens (Georgia), 1978.

Note

  1. ^ Robert E. Lewis nell'edizione del 1978 colloca la data di pubblicazione dell'opera tra il dicembre del 1194 e l'aprile del 1195.
  2. ^ Nino Borsellino, Walter Pedullà Storia generale della letteratura italiana Vol. I Il Medioevo le origini e il Duecento Gruppo Editoriale L'Espresso (1 gennaio 2004)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 205918628 · LCCN (EN) n93083640 · GND (DE) 4319944-6
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura