Coppa dei Balcani (club)

Coppa dei Balcani
Sport
  • Calcio
CadenzaAnnuale
Storia
Fondazione1961
Soppressione1993-1994
Ultimo vincitore  Samsunspor
Record vittorie  Beroe (4)
Ultima edizioneCoppa dei Balcani 1993-1994
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa dei Balcani per club era un torneo internazionale di calcio disputato dalla stagione 1961 alla stagione 1993-94 e riservato ai club di Albania, Bulgaria, Grecia, Romania, Turchia e Jugoslavia.

Storia

Sulla falsariga della Coppa dei Balcani per nazioni, che vide la luce sul finire del 1929, il progetto di un'identica manifestazione riservata alle squadre di club venne finalmente inaugurato molti anni più tardi, esattamente nel 1961. Il torneo, che vide inizialmente in campo almeno una rappresentante delle sei nazioni interessate (vale a dire Albania, Bulgaria, Grecia, Jugoslavia, Romania e Turchia) si aprì con il successo dei rumeni dello Steagul Rosu di Brașov che prevalsero nettamente nel girone unico a cinque squadre (mancava soltanto la rappresentante jugoslava) con gare di andata e ritorno.

La formula della manifestazione venne cambiata già alla seconda edizione del torneo che si articolò su due gruppi di quattro squadre e doppia finale fra le due vincenti. Il ritiro dei turchi del Galatasaray spianò la strada ai greci dell'Olympiakos, cui servirono ben tre partite di finale (spareggio a Istanbul, in Turchia) per avere definitivamente ragione degli ostici bulgari del Levski Sofia.

La Coppa dei Balcani per club stentò a decollare forse proprio perché ad essa non prendevano parte (salvo rare eccezioni) le formazioni più blasonate dei singoli paesi e le gare di cartello o anche di campanile (considerata la spiccata rivalità fra i paesi confinanti) erano piuttosto rare. Ciò nonostante l'albo d'oro del torneo si arricchì con nomi di club piuttosto noti, anche se questi venivano schierati in stagioni durante le quali avevano stentato ad affermarsi sia in patria che nelle altre competizioni europee riservate ai club.

Fra cambi di formula, rinunce, competizioni saltate o disputate nell'arco anche di tre anni, la Coppa dei Balcani venne alla fine declassata, sul finire degli anni ottanta, a competizione riservata alle squadre vincenti in patria i campionati di seconda serie. La crisi balcanica infine, che portò alla disintegrazione della Jugoslavia e alle ripetute guerre che sconvolsero l'area negli anni novanta, portarono al definitivo tramonto anche di questa in qualche modo "sfortunata" competizione, i cui ultimi vincitori, nel 1993-94, risultarono essere i turchi del Samsunspor.

Albo d'oro

Edizione Anno Vincitrice
I 1961   Steagul Roșu Brașov
II 1961-1963   Olympiakos
III 1963-1964   Rapid Bucarest
IV 1965-1966   Rapid Bucarest
V 1966-1967   Fenerbahçe
VI 1967-1968   Beroe
VII 1969   Beroe
VIII 1970   Partizani Tirana
IX 1971   Paniōnios
X 1972   Trakia Plovdiv
XI 1973   Lokomotiv Sofia
XII 1974   Akademik Sofia
XIII 1975   Radnički Niš
XIV 1976   Dinamo Zagabria
XV 1977   Panathīnaïkos
XVI 1978   Rijeka
XVII 1979   Sportul Studențesc
XVIII 1980   Velež Mostar
XIX 1981-1983   Beroe
XX 1983-1984   Beroe
XXI 1984-1985   Īraklīs
XXII 1986   Slavia Sofia
XXIII 1987-1988   Slavia Sofia
XXIV 1988-1989   OFI Creta
XXV 1990-1991   Inter Sibiu
XXVI 1991-1992   Sarıyer
XXVII 1992-1993   Edessaïkos
XXVIII 1993-1994   Samsunspor

Partecipanti

Edizione Anno Bandiera dell'Albania Albania Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera della Grecia Grecia Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Bandiera della Romania Romania Bandiera della Turchia Turchia
I 1961   Partizani Tirana   Levski Sofia   AEK Atene -   Steagul Roșu Brașov   Fenerbahçe
II 1961-1963   Dinamo Tirana   Levski Sofia   Olympiakos   Sarajevo   Steagul Roșu Brașov
  Dinamo Bucarest
  Fenerbahçe
  Galatasaray
III 1963-64   Dinamo Tirana   Levski Sofia
  Spartak Plovdiv
  Olympiakos   Radnički Niš   Rapid Bucarest   Fenerbahçe
  Beşiktaş
IV 1965-66   17 Nëntori Tirana   Spartak Plovdiv
  Černo More Varna
  Olympiakos   Vardar   Farul Costanza
  Rapid Bucarest
  Beşiktaş
V 1966-67   Partizani Tirana   Černo More Varna
  Lokomotiv Sofia
  AEK Atene   Vardar   UT Arad
  Farul Costanza
  Fenerbahçe
VI 1967-68   Vllaznia   Beroe
  Spartak Sofia
  AEK Atene   Olimpia Lubiana   Farul Costanza   Fenerbahçe
  Gençlerbirliği
VII 1969   Dinamo Tirana   Beroe   Pierikos   Bor   U Craiova   PTT Ankara
VIII 1970   Partizani Tirana   Beroe   Egaleo   Sloboda Tuzla   U Craiova   Eskişehirspor
IX 1971   Besa Kavajë   FK Etăr   Paniōnios   Crvenka   Steagul Roșu Brașov   Altay
X 1972   Shkëndija Tirana   Trakia Plovdiv   Kavala   Vardar   Steagul Roșu Brașov   Göztepe
XI 1973   Labinoti   Lokomotiv Sofia   Arīs Salonicco   Sutjeska   ASA Târgu Mureș   Beşiktaş
XII 1974   Partizani Tirana   Akademik Sofia   Larissa   Vardar   Bacău   Boluspor
XIII 1975   17 Nëntori Tirana   Lokomotiv Sofia   Paniōnios   Radnički Niš   Farul Costanza   Eskişehirspor
XIV 1976   Dinamo Tirana   Akademik Sofia   Ethnikos Pireo   Dinamo Zagabria   Sportul Studențesc   Adanaspor
XV 1977   Vllaznia   Slavia Sofia   Panathīnaïkos   Budućnost   Timișoara   Altay
XVI 1977-78   Skënderbeu   Slavia Sofia   Arīs Salonicco   Rijeka   Jiul Petroșani   Galatasaray
XVII 1979-80   Partizani Tirana   Slavia Sofia   PAS Giannina   Rijeka   Sportul Studențesc   Beşiktaş
XVIII 1980-81   Flamurtari Valona   Trakia Plovdiv   AEK Atene   Velež Mostar   Sportul Studențesc   Zonguldakspor
XIX 1981-1983   17 Nëntori Tirana   Beroe   Larissa   Sloboda Tuzla   Steaua Bucarest   Galatasaray
XX 1983-84 -   Beroe - -   Argeș Pitești   Galatasaray
XXI 1984-85 -   Beroe
  Spartak Varna
  Īraklīs
  Arīs Salonicco
-   Argeș Pitești
  Bacău
  Galatasaray
  Ankaragücü
XXII 1986   Vllaznia   Slavia Sofia
  Botev Vraca
  Īraklīs
  Paniōnios
-   Gloria Buzău
  ASA Târgu Mureș
  Trabzonspor
XXIII 1987-88   Luftëtari
  Dinamo Tirana
  Slavia Sofia
  Sliven
  Īraklīs
  PAOK
-   Argeș Pitești
  Corvinul Hunedoara
  Samsunspor
  Eskişehirspor
XXIV 1988-89   Labinoti   Lokomotiv Sofia   OFI Creta   Radnički Niš   U Craiova   Malatyaspor
XXV 1990-91   17 Nëntori Tirana   FK Etăr   OFI Creta   Budućnost   Inter Sibiu   Galatasaray
XXVI 1991-92   Tomori   Hebăr Pazardžik   Ethnikos Pireo -   Oțelul Galați   Sarıyer
XXVII 1992-93   Teuta   Beroe
  FK Etăr
  Edessaïkos -   Dacia Unirea Brăila   Karşıyaka
XXVIII 1993-94   Besa Kavajë   Pirin Blagoevgrad   PAS Giannina - -   Samsunspor

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • LE CIFRE DEL TORNEO, su transfermarkt.it.
  • (EN) Balkan Cup su RSSSF.com
  • (EN) Squadre turche nella coppa dei Balcani, su angelfire.com.
  • (EN) Squadre albanesi nella coppa dei Balcani, su giovanniarmillotta.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio