Convenzione di Tientsin

Convenzione di Tientsin
Tipotrattato bilaterale
Firma18 aprile 1885
LuogoTientsin
Parti Impero giapponese
Dinastia Qing
voci di trattati presenti su Wikipedia

La convenzione di Tientsin (in giapponese: 天津条約?) o convenzione Li-Itō fu un accordo firmato dalla Cina e dall'Impero giapponese a Tientsin il 18 aprile 1885.

In seguito al colpo di stato di Gapsin avvenuto a Seul nel 1884, le tensioni tra la Cina e il Giappone, che tentavano di imporre il proprio controllo sulla dinastia coreana Joseon e sulla sua famiglia reale, si erano acuite. Il colpo di stato, volto a riformare e modernizzare la Corea, era stato sostenuto dai giapponesi ed era fallito a seguito dell'invio di 1500 soldati cinesi sotto il comando di Yuan Shikai. I giapponesi e i golpisti fuggirono in Giappone.

La cacciata dei soldati giapponesi da parte delle truppe cinesi aumentò notevolmente la tensione tra le due potenze. Dopo lunghi negoziati, il giapponese Itō Hirobumi e il cinese Li Hongzhang tentarono di allentare le tensioni firmando un accordo in base al quale:

  • entrambe le nazioni avrebbero ritirato entro quattro mesi le loro forze di spedizione dalla Corea;
  • a Re Gojong sarebbe stato consigliato di assumere istruttori militari di una nazione terza per l'addestramento dell'esercito coreano;
  • nessuna delle due nazioni avrebbe inviato truppe in Corea senza una preventiva notifica all'altra.

La convenzione eliminò di fatto la pretesa della Cina di avere un'influenza esclusiva sulla dinastia Joseon e rese la Corea un co-protettorato della Cina e del Giappone[1]. Il risultato immediato fu un aumento dell'influenza cinese sulla Corea. Yuan Shikai fu nominato residente imperiale a Seul, de facto un direttore degli affari coreani che impose politiche gradite alla Cina.

Note

  1. ^ Hsü, 1999, p. 331.

Bibliografia

  • (EN) W.G. Beasley, The Rise of Modern Japan, 3rd Edition: Political, Economic, and Social Change since 1850, Palgrave Macmillan, 2000.
  • (EN) Immanuel C.Y. Hsü, The Rise of Modern China, Oxford University Press, 1999.

Collegamenti esterni

  • (EN) Li–Itō Convention, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Corea
  Portale Storia