Contea di Policastro

Abbozzo
Questa voce sull'argomento province scomparse è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Contea di Policastro
Contea di Policastro - Stemma
Dati amministrativi
Lingue parlatenegli atti ufficiali: latino, greco
CapitalePolicastro Bussentino
Dipendente daDucato di Puglia e Calabria, Regno di Sicilia
Politica
Forma di StatoContea
Forma di governomonarchia
NascitaXI secolo con Enrico del Vasto
CausaCreazione della Contea di Policastro da parte di Ruggero il Normanno.
Fine?
Territorio e popolazione
Bacino geograficoBasilicata, Campania meridionale, Calabria settentrionale
Economia
ValutaOnza
Produzioniagrumi, cotone
Religione e società
Religioni preminentiChiesa cattolica
Religione di Statocattolicesimo
Religioni minoritariereligione ebraica, cristianesimo ortodosso
Classi socialiBaroni, funzionari statali, popolo, clero
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Contea di Policastro fu un antico feudo esistito nei territori circostanti il golfo di Policastro tra la Basilicata, la Calabria settentrionale e la Campania meridionale, tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIX secolo.

Territorio

Il territorio della contea di Policastro comprendeva l'area intorno al golfo di Policastro tra la Basilicata, la Calabria settentrionale e la Campania meridionale, con capitale principale Policastro Bussentino.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Cronotassi dei conti di Policastro

  • Enrico del Vasto (10??-1137), conte di Paternò e conte di Butera.
  • Simone del Vasto (1137-1156), conte di Paternò e conte di Butera.
  • Manfredo del Vasto (1156-1193), conte di Paternò e conte di Butera.
  • ...
  • Grimaldi (...1328...)
  • ...
  • Sanseverino (1397-...)
  • Betto di Principato (dal 3 settembre 1406), ammiraglio, signore di Lauria, Lagonegro, Tortorella e Rivello[1]
  • Arteluche d'Alagonia (fino al 1443), conte di Agnate, conte di Councurre e signore di Mérargues[2]
  • Petrucci (1442-1456)[3]
  • Giovanni Antonio Petrucci (1456-1486), conte di Policastro[4]
  • Alla corona (1486-1496)
  • Giovanni Carafa detto la Morte (1496-ca. 1530), 1.° conte di Policastro, etc[5][6]
  • Pietrantonio Carafa (ca. 1530-1532), 2.° conte di Policastro, etc
  • Giovanni Battista Carafa (1532-1574), 3.° conte di Policastro, etc
  • Federico Carafa (1574-doppo 1593), 4.° conte di Policastro, etc
  • Lelio Carafa (doppo 1593-ca. 1603), 5.° conte di Policastro, etc
  • Giulia Carafa (ca. 1603-1608), 6.ª contessa di Policastro, etc
  • Don Francesco Carafa (1608-1647), 7.° conte di Policastro, etc
  • Don Fabrizio Carafa (1647-1688), 8.° conte di Policastro, etc
  • Don Ettore Carafa (1688-1728), 9.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc
  • Don Gerardo Carafa (1728-1764), 10.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc
  • Donna Teresa Carafa (1764-1804), 11.ª contessa di Policastro, principessa del Sacro Romanoo Impero, etc
  • Don Vincenzo IV Carafa-Cantelmo-Stuart (1804-1814), 12.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc
  • Don Gennaro Maria Carafa-Cantelmo-Stuart (1814-1851), 13.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc
  • Don Vincenzo V Carafa-Cantelmo-Stuart (1851-1879), 14.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc
  • Don Gennaro I Carafa-Cantelmo-Stuart (1879-1903), 15.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc
  • Don Luigi Carafa-Cantelmo-Stuart (1903-1913), 16.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc
  • Don Vincenzo VI Carafa-Cantelmo-Stuart (1913-1918), 17.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc
  • Don Gennaro II Carafa-Cantelmo-Stuart (1918-1982), 18.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc
  • Don Gregorio Carafa-Cantelmo-Stuart (1982-), 19.° conte di Policastro, principe del Sacro Romano Impero, etc

Note

  1. ^ Alessandro Cutolo, Re Ladislao D'Angiò Durazzo, Napoli, A. Berisio, 1969, p. 143, n. 86.
  2. ^ Dominique Robert de Brianson, L'état et le nobiliaire de la Provence, v. I, Parigi, 1693, p. 263
  3. ^ https://saprirovinata.wordpress.com/2019/12/13/dal-14-gli-aragona-la-congiura-dei-baroni-ed-il-golfo-di-policastro/
  4. ^ "Giovanni Petrucci" in Treccani Enciclopedia Online
  5. ^ https://saprirovinata.wordpress.com/2019/10/05/nel-1496-i-carafa-della-spina-conti-di-policastro/
  6. ^ http://www.gen Archiviato il 13 luglio 2013 in Internet Archive. marenostrum.com/pagine-lettere/letterac/carafa/carafa-policastro.htm

Bibliografia

  • Enrico Perito, La congiura dei baroni e il conte di Policastro, Bari, Laterza, 1926, ISBN non esistente.

Voci correlate

  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo