Comunità montana Medio Sangro

Comunità montana Medio Sangro
comunità montana
Comunità montana Medio Sangro – Veduta
Comunità montana Medio Sangro – Veduta
Pizzoferrato
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
CapoluogoQuadri
Territorio
Coordinate
del capoluogo
41°56′N 14°17′E41°56′N, 14°17′E (Comunità montana Medio Sangro)
Abitanti
ComuniBorrello, Civitaluparella, Fallo, Gamberale, Montenerodomo, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La comunità montana Medio Sangro (zona R) era stata istituita con la legge regionale 22 aprile 1976, n. 16 della regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.

È stata accorpata alla Comunità montana Montagna Sangro Vastese dopo una riduzione delle comunità montane abruzzesi che sono passate da 19 ad 11 nel 2008[1].

La Regione Abruzzo ha abolito la nuova Comunità montana insieme a tutte le altre comunità montane nel 2013[2].

La Comunità montana Medio Sangro, la cui sede era situata nel comune di Quadri, comprendeva nove comuni della provincia di Chieti:

Note

  1. ^ Comunità montane - (Legge Regionale 27 giugno 2008, n. 10), su regione.abruzzo.it, www.regione.abruzzo.it/. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ Soppressione della Comunità Montana "Montagna Sangro Vastese", su bura.regione.abruzzo.it, bura.regione.abruzzo.it/. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su mediosangro.it. Modifica su Wikidata
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo