Colline Teatine

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti oli e provincia di Chieti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Colline Teatine
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
Zona di produzioneProvincia: Chieti

Comuni: Altino, Archi, Ari, Arielli, Atessa, Bomba, Bucchianico, Canosa Sannita, Carpineto Sinello, Carunchio, Casacanditella, Casalanguida, Casalbordino, Casalincontrada, Celenza sul Trigno, Casoli, Castel Frentano, Chieti, Civitella Messer Raimondo, Crecchio, Cupello, Dogliola, Fara Filiorum Petri, Fara San Martino, Filetto, Fossacesia, Francavilla al Mare, Fresagrandinaria, Furci, Frisa, Gessopalena, Gissi, Giuliano Teatino, Guardiagrele, Guilmi, Lama dei Peligni, Lanciano, Lentella, Liscia, Miglianico, Monteodorisio, Mozzagrogna, Orsogna, Ortona, Paglieta, Palmoli, Palombaro, Pennadomo, Pennapiedimonte, Perano, Poggiofiorito, Pollutri, Pretoro, Rapino, Ripa Teatina, Roccamontepiano, Rocca San Giovanni, Roccascalegna, San Buono, San Giovanni Teatino, San Martino sulla Marrucina, San Salvo, Santa Maria Imbaro, Sant'Eusanio del Sangro, San Vito Chietino, Scerni, Taranta Peligna, Tollo, Torino di Sangro, Tornareccio, Torrevecchia Teatina, Torricella Peligna, Treglio, Tufillo, Vacri, Vasto, Villalfonsina, Villamagna, Villa Santa Maria

Dettagli
Categoriacondimento
RiconoscimentoD.O.P.
SettoreOlio di oliva
Consorzio di tutelaConsorzio di Tutela dell’Olio Extravergine d’Oliva Colline Teatine
ProvvedimentoReg. CE n° 1065/97 (GUCE L 156/97 del 13.06.1997)

Colline Teatine è un olio di oliva a denominazione di origine protetta, prodotto in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo.

Disciplinare di produzione

Vedi qui il Disciplinare di produzione.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Abruzzo
  Portale Agricoltura
  Portale Cucina