Codorníu

Codorníu
Logo
Logo
StatoBandiera della Spagna Spagna
Forma societariaSocietà anonima
Fondazione1551 a Sant Sadurní d'Anoia
Sede principaleSant Sadurní d'Anoia
Persone chiave 
  • Mar Raventós (presidentessa)
  • Xavier Pagés (direttore generale)
SettoreAlimentare
ProdottiCava, Vino spumante
Fatturato230 milioni di €[1] (2011)
Dipendenti800[1] (2012)
Sito webwww.codorniu.com/ca
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Codorníu è un'azienda vinicola spagnola della Catalogna fondata nel 1551. È il principale produttore mondiale di spumante e cava prodotti secondo il metodo classico. La produzione annua è di 60 milioni di bottiglie. È la più antica azienda spagnola[2] e tra le venti più antiche a livello mondiale.[3]

Storia

La famiglia Codorniu iniziò a commerciare vini a partire dalla metà del XVI secolo, come risulta da un documento dell'epoca a nome di Jaume Codorniu. Nel 1659, Anna Codorniu, l'ultima della famiglia a portarne il cognome, sposò Miquel Raventós, membro di un'altra famiglia di viticultori di grande prestigio, unendo così anche le rispettive attività. Da questo momento tutti gli eredi a capo dell'impresa porteranno il cognome Raventós.

Molti anni dopo, in seguito a una crisi nella produzione vinicola, l'azienda si riconverte in produttore di champagne, in seguito rinominato come cava per rispetto alla denominazione di origine francese. Fu nel 1872 che Josep Raventós i Fatjó, dopo un viaggio nella Champagne, iniziò a produrre lo spumante secondo il metodo classico, scelta allora pionieristica per la Spagna, e aprì una nuova sede produttiva nell'Alt Penedès.

La realizzazione delle cantine Codorníu di Sant Sadurní d'Anoia, importante esempio di architettura industriale modernista progettata da Josep Puig i Cadafalch, fu voluta da Manuel Raventós (1895-1915). All'epoca Codorníu produceva all'incirca 100.000 bottiglie di spumante all'anno e la dimensione dell'edificio apparì sproporzionatamente grande rispetto a questi volumi, senza contare la posizione lontana dalla ferrovia. Nel 1976 le cantine sono state dichiarate monumento storico di interesse artistico e possono essere visitate.

La famiglia Raventós-Codorníu mantiene tuttora il controllo dell'intera catena produttiva, dai vigneti fino alla vendita. L'azienda si è dotata di strutture molto moderne e ben attrezzate e, insieme all'azienda Freixenet, rappresenta il più importante produttore di cava della Catalogna.

Prodotti

  • Anna de Codorníu: è un tipo di spumante caratteristico dell'azienda Codorníu, prodotto dalla combinazione tra Chardonnay e tre vitigni classici del Penedès: Macabeo, Parellada e Xarel·lo. Si tratta del primo tipo di cava che impiega uve Chardonnay[4], premiato con la medaglia d'oro al mondiale di Bruxelles del 2010.[4] Il nome è stato scelto in omaggio a Anna Codorníu, ultima esponente della famiglia Codorníu.

Fondo

Il 27 ottobre 2014 fu firmato un contratto tra l'azienda, la Generalitat de Catalunya e il Consiglio comarcale dell’Alt Penedès grazie al quale Codorniu concede in comodato d'uso all'Arxiu Comarcal de l'Alt Penedès la raccolta fotografica del proprio fondo perché possa curarne la conservazione e favorirne l'accesso, la consultazione e la diffusione.

Il fondo comprende settecento tra lastre di vetro, acetato e nitrato realizzate durante il periodo di attività aziendale che va dalla fine del XIX secolo all'inizio del XX. Il fondo è particolarmente importante sotto il profilo storico perché documenta con le immagini l'evoluzione tecnologica dell'industria vinicola, della produzione di cava e della vitivinocultura del Penedès e della zona di Sant Sadurní d’Anoia, così come del podere di Raïmat, nella regione di Lleida, nel periodo in cui si procedette al reimpianto dei vigneti dopo l'epidemia di filossera.[5]

Note

  1. ^ a b (ES) Codorníu, tradición renovada, in Expansión, 18 luglio 2012.
  2. ^ (ES) Codorníu: los secretos de la empresa más antigua de España, in Capital, 21 maggio 2013. URL consultato l'8 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  3. ^ (ES) Las empresas más antiguas del mundo, su socrates.ieem.edu.uy (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  4. ^ a b (ES) Anna de Codorníu, premiado con la medalla de Oro en el Mundial de Bruselas 2010, su bacodigital.com.
  5. ^ (CA) Ingressa a l’Arxiu Comarcal de l’Alt Penedès un conjunt de fotografies de l’empresa productora de cava Codorniu, Generalitat de Catalunya, 1º dicembre 2014. URL consultato il 10 dicembre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Codorníu

Collegamenti esterni

  • (CA) Sito ufficiale, su codorniu.com. Modifica su Wikidata
  Portale Aziende
  Portale Spagna