Classe Sirio

classe Sirio
Nave Sirio
Descrizione generale
Tipopattugliatore d'altura
ClasseSirio
Caratteristiche generali
Dislocamento(a pieno carico) 1 518
Lunghezza88,6 m
Larghezza12,2 m
Pescaggio3,84 m
PropulsioneDiesel:

Potenza: 2 × 4 320 kW

Velocità22 nodi (40,74 km/h)
Autonomia3 300 miglia a 17 nodi
Equipaggio70
Armamento
Armamentoartiglieria:
  • 2 cannoni automatici OtoBreda-Oerlikon KBA 25/80
    1 elicottero Agusta-Bell AB 212 ASW (o NH90)
voci di navi presenti su Wikipedia

La classe Sirio o classe Costellazioni 2ª serie[1] è costituita da due unità del progetto denominato: Nuove Unità Pattugliamento d'Altura gestite operativamente dalla Marina Militare, e finanziate dal Ministero dei trasporti e della navigazione.

Caratteristiche

Il progetto costruttivo di queste unità è basato largamente su quello delle NUMC con carena, scafo e sovrastruttura realizzati con caratteristiche stealth. Le NUPA e le NUMC condividono logistica, interoperabilità, caratteristiche del sistema di combattimento e sistema integrati di telecomunicazioni.

L'apparato motore è Diesel con due motori Wärtsilä-NSD W12-V-26 XN dalla potenza complessiva di 8 640 kW con due eliche a passo variabile e permette alle unità una velocità massima di 22 nodi ed un'autonomia di 3 300 miglia a 14 nodi.

Ai servizi di bordo provvedono tre generatori diesel Isotta Fraschini 1708 T2 M2 da 600 kW ciascuno.

L'armamento è costituito da due cannoni automatici Alenia OTO Melara-Oerlikon KBA 25/80 da 25 mm. con predisposizione a prora per un cannone OTO Melara 76/62 Super Rapido.

L'unità può imbarcare un elicottero Agusta-Bell AB 212 ASW o NH-90 NFH.

Unità

Le due unità, costruite a Muggiano e Riva Trigoso portano i nomi di due torpediniere della seconda guerra mondiale della Regia Marina che dopo il conflitto hanno prestato servizio come unità di scorta nella Marina Militare: Sirio e Orione.

Queste unità insieme alle NUMC sono inquadrate nel COMSQUAPAT1 del COMFORPAT, il Comando delle forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera ed hanno la loro base operativa ad Augusta(NAVE ORIONE A CAGLIARI). Il loro impiego è il pattugliamento costiero ed in particolare nel controllo del traffico mercantile e la sorveglianza nel controllo dell'immigrazione.

Sirio (P 409)

Nave Sirio, costruito negli stabilimenti di Muggiano è stato varato l'11 maggio 2002 e consegnato alla Marina Militare il 30 maggio 2003.

Orione (P 410)

Nave Orione, costruito negli stabilimenti di Riva Trigoso è stato varato il 27 luglio 2002 e consegnato alla Marina Militare il 1º agosto 2003.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Marina Militare - Pattugliatori OPV (PBH), su marina.difesa.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Sirio

Collegamenti esterni

  • Scheda delle unità sul sito della Marina Militare, su marina.difesa.it.
V · D · M
Classi di navi di superficie della Marina Militare post-1945
CorazzateDuilio



Incrociatori portaeromobiliGaribaldiS · CavourS
IncrociatoriCadornaS · MontecuccoliS · Duca degli AbruzziS · GaribaldiS · Doria · Vittorio VenetoS
CacciatorpediniereNicoloso da ReccoS · GrecaleS · Granatiere · Artigliere · San Giorgio · Indomito · Impavido · Fante · Audace · Durand de la Penne · Doria/Orizzonte
Avviso scortaAldebaran · Centauro
FregateAldebaran · Centauro · Bergamini · Alpino · Lupo · Maestrale · Bergamini
Pattugliatori di squadraSoldati · Thaon di Revel
CorvetteGabbiano · AlabardaS · Albatros · Aldebaran · SentinellaS · Antilope · De Cristofaro · Minerva
TorpediniereSpica · Orsa
PattugliatoriBambù · Comandanti · Cassiopea · Sirio · Esploratore
Motocannoniere e motosilurantiVedetta anti sommergibile · Alano · Vosper · Higgins  · CRDA · MC 485S · FolgoreS · FulmineS · Lampo · Freccia
AliscafiNibbio/Sparviero
Guerra anfibiaVesuvio · EtnaS · AnteoS · Andrea BafileS · Grado · San Giorgio · San GiustoS
Dragamine e cacciamineAntilope · DV · 300 · Abba · 200 · Fiori · Legni · Salmone · Aragosta · Lerici/Gaeta
Navi da rifornimento e LSSStromboli · Etna · Vulcano
Navi scuolaPalinuroS · VespucciS · Stella PolareS · ItaliaS · CapriciaS · Orsa MaggioreS · Corsaro IIS · CarolyS · ChaplinS · Artica IIS
Navi supportoAlicudi · Pietro CavezzaleS · ElettraS · ProteoS
Navi idro-oceanograficheMagnaghiS · Ninfe · AllianceS · LeonardoS
S Unità unica della sua classe  · In grassetto le classi di navi in attività


  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina