Cladonia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia
Cladonia portentosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumAscomycota
ClasseLecanoromycetes
OrdineLecanorales
FamigliaCladoniaceae
GenereCladonia

Cladonia P. Browne, Prim. fl. holsat. (Kiliae): 90 (1756).

Cladonia è un genere di licheni appartenente alla famiglia Cladoniaceae dell'ordine Lecanorales.[1]

Caratteristiche fisiche

Sono licheni costituiti da un tallo primario in forma simile a crosta o, più di frequente, ad una squama. Il tallo è spesso assente nelle specie del sottogenere Cladina. Il tallo ha dei lobi che ascendono verso i margini e che presentano la pagina inferiore di un colore bianco ben visibile. Dal tallo si dipartono delle strutture erette o suberette chiamate podezi, che hanno solitamente la forma di una coppa, ramificata, oppure di un sottile bastoncino. A volte il tallo primario può anche essere isolato dagli altri. Il podezio è generalmente vuoto all'interno o contenente al massimo piccole squamule simili a quelle del tallo primario.[2] Sui podezi spesso prendono forma degli apoteci, di norma lecideini, di varia forma e colori che vanno dal rosso al giallo e al bruno. A prima vista è possibile confonderli con il genere Baeomyces, Stereocaulon e Pycnothelia; inoltre mostrano caratteri in comune con vari generi di licheni fogliosi, anche se la mancanza del podezio in questi ultimi fa da discrimine.[2]

Habitat

Sono diffusi in molteplici ambienti in varie parti del mondo, purché gli ambienti siano ad alto tasso di umidità necessaria alla sopravvivenza del lichene. Le specie di Cladonia, insieme ad altri licheni fruticosi costituiscono il principale nutrimento per renne e caribù. Da alcune di esse vengono anche estratti antibiotici.

Località di ritrovamento

Il genere Cladonia è da ritenersi cosmopolita.

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Cladonia e Forme, sottospecie e varietà di Cladonia.

Le specie appartenenti a questo genere mostrano una spiccata variabilità che ne rende a volte ardua la sicura identificazione Sono state identificate finora poco più di 750 specie di Cladonia e oltre 1550 fra forme, varietà e sottospecie; ciò rende il genere Cladonia fra i più diversificati di tutti i licheni. La specie tipo è Cladonia subulata (L.) Weber ex F.H. Wigg.(1780).

Note

  1. ^ I. Boiti et al., p. 34, 1989.
  2. ^ a b H. M. Jahns, p. 226, 1992.

Bibliografia

  • Italico Boiti, Cesare Lasen e Tea Saffaro Boiti, La vegetazione della Val Venegia, collana naturalistica, Manfrini Editori, 1989, ISBN 88-7024-403-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cladonia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cladonia

Collegamenti esterni

  • Index Fungorum, su indexfungorum.org.
  • Sito tassonomico finnico, su funet.fi.
  • Flora tropicale, su floraislands.is. URL consultato il 6 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2008).
  • Sito botanico norvegese, su toyen.uio.no. URL consultato il 18 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2007).
  • Sito lichenologico, su anbg.gov.au. URL consultato il 3 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
  • licheni centroeuropei, su nybg.org.
  • Sito tassonomico, su biologie.uni-hamburg.de. URL consultato il 6 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
  • Wikispecies, su species.wikimedia.org.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007283796405171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia