Circondario di San Bartolomeo in Galdo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storia contemporanea è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Circondario di San Bartolomeo in Galdo
ex circondario
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia Benevento
Amministrazione
CapoluogoSan Bartolomeo in Galdo
Data di istituzione1861
Data di soppressione1926
Territorio
Coordinate
del capoluogo
41°25′N 15°01′E41°25′N, 15°01′E (Circondario di San Bartolomeo in Galdo)
Abitanti56 308[1] (1863)
Mandamentivedi
Circondari confinantiCircondari di Ariano di Puglia, Benevento, Bovino, Campobasso, Cerreto Sannita, Foggia, San Severo
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Circondario di San Bartolomeo in Galdo – Localizzazione
Circondario di San Bartolomeo in Galdo – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il circondario di San Bartolomeo in Galdo era uno dei tre circondari in cui era suddivisa la provincia di Benevento, della quale comprendeva la porzione nordorientale a cavallo dello spartiacque appenninico, corrispondente all'alto bacino del Fortore e all'alta valle del Miscano, nonché alle valli degli affluenti in sinistra idrografica del medio Tammaro (tra cui Tammarecchia, Reinello e Tamaricchio).

Storia

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari stabilita dal Decreto Rattazzi fu estesa all'intera Penisola. La neonata provincia di Benevento venne costituita con i territori provenienti dalle provincie circostanti alla ex delegazione pontificia. Il circondario di San Bartolomeo in Galdo venne così a formarsi raggruppando i vecchi circondari (che diventano mandamenti) da tre provincie del regno delle due Sicilie: Principato Ulteriore (IV provincia), Capitanata (VI) e Molise (XII). In particolare il territorio fu creato staccando il mandamento del comune capoluogo dal distretto di Foggia, i mandamenti di Baselice, Colle Sannita e Santa Croce di Morcone dal distretto di Campobasso e quello di San Giorgio La Molara dal distretto di Ariano, quello di Castelfranco in Miscano dal distretto di Bovino.

Il circondario di San Bartolomeo in Galdo venne soppresso nel 1926[2] e il territorio assegnato al circondario di Benevento[3].

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente[1] (tra parentesi sono indicati gli abitanti):

Note

  1. ^ a b Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, compilato da C. Ferlosio, Torino, Stamperia Reale, 1863, p. 231. URL consultato il 26 luglio 2017.
  2. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1
  3. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2
  4. ^ Passata poi in provincia di Campobasso.
  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania