Cinarina

Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti aromatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cinarina
Nome IUPAC
acido 1R,3R-bis{[(E)-3-(3,4S-diidrossifenil)acriloil]ossi}-4,5R-diidrossicicloesan-1-carbossilico
Nomi alternativi
Acido 1,3-dicaffeoil-chinico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC25H24O12
Massa molecolare (u)516,45
Numero CAS30964-13-7
PubChem5281769
SMILES
C1C(C(C(CC1(C(=O)O)OC(=O)C=CC2=CC(=C(C=C2)O)O)OC(=O)C=CC3=CC(=C(C=C3)O)O)O)O
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cinarina è un polifenolo derivato dell'acido caffeico, presente nel carciofo. Chimicamente è un diestere formato da acido chinico e da due unità di acido caffeico. Apporta benefici alla funzionalità epatica

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 07.05.2014

Bibliografia

  • (EN) Luigi Panizzi e Maria Luisa Scarpati, Constitution of Cynarine, the Active Principle of the Artichoke, in Nature, vol. 174, n. 4440, 1954, p. 1062, DOI:10.1038/1741062a0, PMID 13214078.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19035
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia