Ciak d'oro 2022

Sergio Rubini regista de I fratelli De Filippo, vincitore nella categoria miglior film
Paolo Sorrentino vincitore del premio al miglior regista con È stata la mano di Dio e del Superciak d'oro come personaggio del decennio del cinema italiano
Stefano Accorsi vincitore del premio al miglior attore con Marilyn ha gli occhi neri
Fabrizio Moro vincitore del premio miglior regista esordiente, con Alessio De Leonardis, e migliore canzone originale per Ghiaccio

La 37ª edizione dei Ciak d'oro si è svolta con la collaborazione di Sky TG24. La votazione del pubblico per le principali categorie è avvenuta in due fasi distinte, una prima selezione, dal 5 al 9 dicembre 2022, e il voto finale dal 10 al 15 dello stesso mese. Dal mese di gennaio 2023 una giuria professionista decreterà i premi tecnici. Le pellicole considerate sono produzioni italiane distribuite dal 1º ottobre 2021 al 31 ottobre 2022.[1] Questa è la prima edizione in cui il pubblico decreta i vincitori nella sezione serie televisive, comprese tra gennaio 2022 e febbraio 2023.[2]

Vincitori e candidati sezione cinema

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati. La percentuale indica le preferenze dei votanti.[3][4]

Miglior film

Miglior regista

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Miglior produttore

Migliore esordio alla regia

Migliore sceneggiatura

Migliore fotografia

Migliore sonoro

Migliore scenografia

Migliore montaggio

Migliore costumi

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Miglior manifesto

Rivelazione dell'anno

Superciak d'oro

Vincitori e candidati sezione serie televisive

Lino Guanciale, vincitore nella categoria migliore protagonista maschile
Carolina Crescentini vincitrice nella categoria migliore protagonista femminile
Jenna Ortega vincitrice nella categoria migliore protagonista internazionale

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati. La percentuale indica le preferenze dei votanti.[2]

Migliore serie televisiva italiana

Migliore protagonista maschile

Migliore protagonista femminile

Migliore serie televisiva per il pubblico giovanile

Migliore protagonista per il pubblico giovanile

Migliore serie televisiva internazionale

  • Mercoledì (29,54%)
    • Dahmer - Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer (23,34%)
    • Stranger Things (21,02%)
    • Peaky Blinders (13,15%)
    • The Crown (12,94%)

Migliore protagonista internazionale

Serie maggiormente innovativa

Superciak d'oro serie dell'anno

Ciak d'oro Colpo di fulmine

  • Christian

Note

  1. ^ Sabrina Rappoli, Ciak d'Oro 2022, votazioni al via, su tg24.sky.it, 5 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  2. ^ a b Chi sono i vincitori del Ciak d'Oro 2023, una prima edizione piena di conferme, su tag24.it, 7 aprile 2023. URL consultato il 4 maggio 2023.
  3. ^ Ciak d'Oro 2022, le classifiche finali, su ciakmagazine.it, 15 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  4. ^ Ecco i Ciak d'oro 2022, su ciakmagazine.it, 15 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  5. ^ Ciak d'oro 2022, tutti i premi assegnati dal pubblico, su tg24.sky.it, 27 dicembre 2022. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema