Chrysoperla

Abbozzo
Questa voce sull'argomento insetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysoperla
Chrysoperla carnea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneNeuropteroidea
OrdineNeuroptera
SottordinePlanipennia
FamigliaChrysopidae
GenereChrysoperla
Nomi comuni

Crisopa

Specie
vedi testo

Chrysoperla è un genere di Insetti dell'ordine dei Neurotteri (famiglia Chrysopidae), comprendente specie predatrici.

Descrizione

Larva di Chrysoperla che preda un afide

L'adulto delle Chrysoperla è glicifago; si nutre perciò di liquidi zuccherini. La larva è nuda e non protegge il corpo con spoglie di vittime come avviene in altri generi della famiglia dei Crisopidi.

Tassonomia

La specie più rappresentativa è Chrysoperla carnea, abbastanza comune in Italia, ma oggetto di allevamento per l'impiego frequente in lotta biologica, soprattutto in coltura protetta.

Altra specie che talora si incontra in alcune regioni italiane (tra cui Sicilia e Sardegna) è Chrysoperla mediterranea.

Altre specie note:

  • Chrysoperla lucasina Lacroix
  • Chrysoperla pallida Henry, Brooks, Duelli & Johnson
  • Chrysoperla agilis Henry, Brooks, Duelli & Johnson
  • Chrysoperla zastrowi Esben-Petersen
  • Chrysoperla adamsi Henry, Wells, & Pupedis
  • Chrysoperla johnsoni Henry, Wells, & Pupedis
  • Chrysoperla downesi Smith
  • Chrysoperla comanche Banks
  • Chrysoperla plorabunda Fitch

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chrysoperla
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chrysoperla

Collegamenti esterni

  • (EN) The Cryptic Song Species of Chrysoperla [collegamento interrotto], su eeb.uconn.edu.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007551395605171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi