Christoph Schaffrath

Christoph Schaffrath (Hohnstein, 1709 – Berlino, 7 febbraio 1763) è stato un compositore tedesco legato all'ambiente del tardo barocco e del classicismo musicale.

Biografia

Fece richiesta per divenire organista della Sophienkirche di Dresda, ma non fu accettato (Wilhelm Friedemann Bach era il favorito per ottenere quel posto). Fece parte della corte di Federico il Grande, suonando il clavicembalo nell'orchestra. A partire dal 1741 suonò per la sorella del re, Amalia.

Come compositore Schaffrath si è limitato alla musica strumentale tra cui sinfonie, pezzi per strumenti a tastiera, sonate e concerti. La maggior parte delle sue opere si trovano nella biblioteca statale di Berlino.

Ha composto molti tipi di musica: ouverture, sinfonie, concerti per clavicembalo, quartetti, trii, duetti per uno strumento solista e clavicembalo obbligato, e sonate per clavicembalo.

Opere

  • circa 20 ouverture e sinfonie per archi e basso continuo
  • 72 concerti per clavicembalo
  • 3 concerti per due clavicembali
  • 3 concerti per violino
  • 1 Concerto per oboe
  • 1 Concerto per flauto
  • perso diversi concerti per flauto, oboe, fagotto, viola da gamba
  • un quintetto (perduto)

Collegamenti esterni

  • Opere di Christoph Schaffrath, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Christoph Schaffrath, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Christoph Schaffrath, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christoph Schaffrath, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christoph Schaffrath, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christoph Schaffrath, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24799161 · ISNI (EN) 0000 0000 8103 814X · CERL cnp01374479 · Europeana agent/base/83956 · LCCN (EN) n81028121 · GND (DE) 129014893 · BNE (ES) XX1639653 (data) · BNF (FR) cb14010645j (data) · J9U (ENHE) 987007372511805171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica