Christian Lüscher

Christian Lüscher

Membro del Consiglio nazionale svizzero
In carica
Inizio mandato3 dicembre 2007
Legislatura48, 49, 50, 51
Gruppo
parlamentare
Gruppo Liberale Radicale
Circoscrizione  Ginevra
Incarichi parlamentari
  • Supplente per la Commissione di redazione per la lingua francese dal 3 dicembre 2007 al 4 dicembre 2011
  • Membro della Commissione giudiziaria dal 3 dicembre 2007 al 4 dicembre 2011
  • Membro della Commissione degli affari giuridici dal 3 dicembre 2007 al 9 dicembre 2015
  • Membro della Commissione della politica estera dal 15 dicembre 2011 al 9 dicembre 2015
  • Vicepresidente della Commissione dell'immunità dal 21 dicembre 2011 al 24 novembre 2013
  • Presidente della Commissione dell'immunità dal 25 novembre 2013 al 9 dicembre 2015
  • Membro della Commissione dell'economia e dei tributi dal 10 dicembre 2015 al 26 novembre 2017
  • Membro della Commissione giudiziaria dal 10 dicembre 2015 al 1º dicembre 2019
  • Membro della Commissione dell'immunità dal 10 dicembre 2015 al 11 dicembre 2019
  • Vicepresidente della Commissione dell'economia e dei tributi dal 27 novembre 2017 al 1º dicembre 2019
  • Presidente della Commissione dell'economia e dei tributi dal 2 dicembre 2019 al 29 novembre 2021
  • Membro della Commissione dell'economia e dei tributi dal 29 novembre 2021 al 31 dicembre 2021
  • Membro della Commissione degli affari giuridici
  • Membro della Commissione delle grazie
  • Membro della Commissione giudiziaria

Membro del Gran Consiglio del Canton Ginevra
Durata mandato2001 –
2007

Membro del consiglio comunale di Troinex
Durata mandatomarzo 1999 –
marzo 2003

Dati generali
Partito politicoPLR.I Liberali Radicali
Titolo di studiolicenza in diritto e Master of Laws
UniversitàUniversità di Ginevra, Facoltà di giurisprudenza dell'Università Tulane e Collège Calvin
Professioneavvocato

Christian Lüscher (Ginevra, 6 dicembre 1963) è un politico e avvocato svizzero del PLR.I Liberali Radicali (PLR).[1]

Biografia

Studi e carriera professionale

Dopo aver frequentato la scuole primarie e secondarie a Pinchat e Troinex, nel 1983 ha ottenuto la maturità classica presso il Collège Calvin.[2] Nel 1987 ottiene la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Ginevra ed è ammesso all'albo degli avvocati nel 1990.[2] A maggio 1991 ha conseguito un Master of Laws presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università Tulane.[2]

Lüscher è membro dello studio legale CMS e presidente del consiglio di amministrazione della società di ingegneria Solfor.[1][3] È anche amministratore onorario del consiglio d'amministrazione dell'azienda di orologeria Montres Journe e membro onorario della fondazione Jean Troillet.[1]

Attività politica

Da marzo 1999 a marzo 2003 fatto parte consiglio comunale di Troinex.[1] Successivamente ha fatto parte del Gran consiglio del canton Ginevra dal 2001 al 2007.[1] Nel 2007 è stato eletto per la prima volta nel Consiglio nazionale (Svizzera) nelle liste del PLR, carica che ha mantenuto anche nelle successive legislature.[1] Nel 2012 è stato nominato vicepresidente del PLR.[1]

Vita privata

Lüscher è padre di quattro figli.[2]

Note

  1. ^ a b c d e f g Christian Lüscher, su parlament.ch. URL consultato il 25 maggio 2022.
  2. ^ a b c d (FR) Christian Lüscher, su plr.ch. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2022).
  3. ^ (EN) Christian Lüscher, LL.M., su cms.law. URL consultato il 25 maggio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christian Lüscher

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su christianluscher.ch. Modifica su Wikidata
  • Christian Lüscher, su parlament.ch, Assemblea federale. Modifica su Wikidata

Predecessore Presidente della Commissione dell'economia e dei tributi del Consiglio nazionale svizzero Successore
Jean-François Rime 2 dicembre 2019 - 29 novembre 2021 Leo Müller
Controllo di autoritàVIAF (EN) 121672758 · ISNI (EN) 0000 0001 2214 8047 · GND (DE) 1116581434
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Svizzera