Cesare Pinarello

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cesare Pinarello
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
Specialità Pista
Termine carriera 1968 - ciclista
Carriera
Squadre di club
1957-1960  Ignis
1961-1962  Philco
1963-1964  Termozeta
1964-1967  G.B.C.
1968Amaro 18 Isolabella
Nazionale
1952-1956Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
1985-1987  Zalf Fior
Palmarès
 Giochi olimpici
Bronzo Helsinki 1952 Tandem
Bronzo Melbourne 1956 Tandem
 Mondiali su pista
Argento Zurigo 1953 Vel. ind. Dil.
Bronzo Milano 1955 Vel. ind. Dil.
Statistiche aggiornate al gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cesare Pinarello (Treviso, 5 ottobre 1932 – Treviso, 2 agosto 2012[1]) è stato un pistard, ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1957 al 1968, vinse due medaglie di bronzo nel tandem ai Giochi olimpici, ad Helsinki 1952 in coppia con Antonio Maspes e a Melbourne 1956 con Giuseppe Ogna.

Carriera

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sportivi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Piazzamenti

Grandi Giri

1951: 75º

Competizioni mondiali

Note

  1. ^ L’addio a Cesare Pinarello, bronzo olimpico Tribunatreviso.gelocal.it

Collegamenti esterni

  • (EN) Cesare Pinarello, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Cesare Pinarello, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Cesare Pinarello, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Cesare Pinarello, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Cesare Pinarello, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cesare Pinarello, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cesare Pinarello, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Cesare Pinarello, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo