Castello di Vitré

Abbozzo
Questa voce sull'argomento castelli della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Castello di Vitré
Ubicazione
Stato attualeBandiera della Francia Francia
CittàVitré
Indirizzoplace du Château
Coordinate48°07′28″N 1°12′55″W48°07′28″N, 1°12′55″W
Informazioni generali
TipoCastello medievale
Inizio costruzioneXI secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il castello di Vitré (XI – XVI secolo)
Entrata del castello di Vitré

Il castello di Vitré (fr. château de Vitré) è una delle più imponenti[1] fortezze della Bretagna (Francia nord-occidentale): si tratta di un castello medievale eretto in uno sperone roccioso nella cittadina fortificata di Vitré (dipartimento dell'Ille-et-Vilaine, Bretagna orientale, al confine con i Paesi della Loira), a partire dall'XI secolo ed ampliato tra il XIII e il XVI secolo.[1][2][3][4] Il castello si trova in Place du Château.

Fu sede provvisoria del Parlamento di Bretagna nel corso del XVI secolo.[4] Attualmente ospita il municipio di Vitré.[4]

Caratteristiche

Il perimetro del castello è di forma triangolare ed è circondato da un fossato.[1][2] L'ingresso alla fortezza è rappresentato da un castello più piccolo del 1380 con ponte levatoio e difeso da due torri.[1][3][4]

All'interno del castello si trovano sculture medievali e rinascimentali, un museo con arazzi delle Fiandre e di Aubusson risalenti al XV e al XVI secolo (nella Tour Saint-Laurent) e un trittico del 1544, abbellito da 32 smalti di Limoges (nella Tour de l'Oratoire).[1][3][5][6]

Storia

Abbozzo storiaQuesta sezione sugli argomenti storia e Europa è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.Abbozzo Europa

Il castello di Vitré venne eretto agli inizi dell'XI secolo.[4]

Fu assediato nel XII secolo[4] e venne ricostruito nel XIV e nel XV secolo[2].

Nel 1487, fu occupato dalle truppe francesi, grazie alla resa incondizionata del suo proprietario, Guy XV de Laval.[4]

Negli anni 1564, 1582 e 1582, a causa delle grandi epidemie di peste, fu sede provvisoria del Parlamento di Bretagna.[4]

Note

  1. ^ a b c d e A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley, London, 2003 – Mondatori, Milano, 2004, p. 66
  2. ^ a b c A.A.V.V., Francia, Dorling Kindersley, London, – Mondatori, Milano, 1998
  3. ^ a b c A.A.V.V., Francia Nord, Touring Club Italiano, Milano, 1999
  4. ^ a b c d e f g h Castleland: Château de Vitré
  5. ^ Patitz, Alex, Guida Marco Polo – Bretagna, trad. italiana di Cinzia Seccamani, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern – Hachette, Paris – De Agostini, Novara, 1999
  6. ^ Castleland: Château de Vitré – Descriptif et visite du château, su casteland.com. URL consultato il 30 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2009).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Vitré

Collegamenti esterni

  • Castleland: Château de Vitré, su casteland.com.
  • Maps Google: Château de Vitré, su maps.google.fr. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  Portale Architettura
  Portale Francia
  Portale Medioevo