Caspar Bartholin il Vecchio

Caspar Bartholin il Vecchio

Caspar Bartholin il Vecchio (Malmö, 12 febbraio 1585 – Sorø, 13 luglio 1629) è stato un medico e umanista danese.

Biografia

Nacque a Malmö, una città appartenente attualmente alla Svezia ma facente parte fino al XVII secolo del regno di Danimarca. Mostrò fin da bambino attitudine agli studi: a tre anni di età sapeva già leggere e scrivere, a tredici anni era in grado di improvvisare in pubblico discorsi in latino e greco. A diciotto anni si addottorò all'Università di Copenaghen; in seguito frequentò anche le università di Rostock e Wittenberg. Negli anni successivi si recò, a scopo di studio, in Germania, Paesi Bassi, Inghilterra, Francia e Italia (a Padova), venendo accolto con rispetto nella diverse università visitate.

Nel 1613 fu nominato professore di medicina all'Università di Copenaghen, e mantenne l'incarico per undici anni finché, ammalatosi gravemente, fece il voto che, se avesse recuperare la salute, si sarebbe dedicato esclusivamente allo studio delle cose divine. Adempì il suo voto diventando professore di teologia a Copenaghen e canonico a Roskilde. Morì a soli 44 anni di età a Sorø, nella Zelanda, lasciando otto figli due dei quali (Tomas e Rasmus) divennero anch'essi importanti anatomisti; una figlia sposò Ole Worm, a sua volta famoso professore di medicina e archeologo. Anche un suo nipote omonimo, figlio di Thomas, divenne un importante anatomista; i due Caspar, il vecchio e il giovane, vengono talora confusi.

Caspar Bartholin fu il primo ad aver descritto il nervo olfattivo. Il suo principale scritto (Anatomicae institutiones corporis humani, del 1611) fu per molto tempo il più diffuso trattato di anatomia in Europa.

Opere

Astrologia, seu De stellarum natura, 1612
  • Anatomicae institutiones corporis humani, Wittenberg, apud Bechtoldum Raaben bibliopolam, 1611 (ediz. 1632)
  • Astrologia, seu De stellarum natura, Wittenberg, Bechtoldus Raaben, 1612.
  • Enchiridion ethicum , 1630.
  • Controversiae anatomicae et affines nobiliores ac rariores, Hallervord, 1631.
  • Anatome ex omnium veterum recentiorumque observationibus (con Thomas Bartholin), Johannes Walaeus, 1674.
  • De inauribus veterum syntagma (con Thomas Bartholin), 1676.

Bibliografia

  • «Bartholin, Caspar». In: Dansk biografisk leksikon (on-line)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caspar Bartholin il Vecchio

Collegamenti esterni

  • (EN) Caspar Berthelsen Bartholin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Caspar Bartholin il Vecchio / Caspar Bartholin il Vecchio (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Caspar Bartholin il Vecchio, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Bartholinus, Gaspard, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 20555797 · ISNI (EN) 0000 0001 2099 6552 · SBN UFIV071582 · BAV 495/27585 · CERL cnp00449625 · LCCN (EN) n85368565 · GND (DE) 122144880 · BNE (ES) XX4613527 (data) · BNF (FR) cb106491234 (data) · J9U (ENHE) 987007278649505171 · NSK (HR) 000709631
  Portale Biografie
  Portale Medicina