Carolina Arias

Carolina Arias
NazionalitàBandiera della Colombia Colombia
Altezza162 cm
Peso52 kg
Calcio
RuoloDifensore
Squadra  Atlético Junior
Carriera
Giovanili
2016Bandiera non conosciuta Orsomarso
Squadre di club1
2017-2018  1207 Antalyaspor? (?)
2018  Atlético Nacional? (?)
2018  Servette Chênois? (?)
2019  Atlético Huila? (?)
2020  Atlético Madrid0 (0)
2021-2022  Deportivo Cali32 (0)
2023-  Atlético Junior8 (1)
Nazionale
2009-2010Bandiera della Colombia Colombia U-206 (0)
2010-Bandiera della Colombia Colombia41 (1)
Palmarès
 Giochi panamericani
OroPerù 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 aprile 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carolina Arias Vidal (Cali, 2 settembre 1990) è una calciatrice colombiana, difensore dell'Atlético Junior e della nazionale colombiana.

Carriera

Club

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori colombiani è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Nazionale

Nel 2009 la Federazione calcistica della Colombia (Federación Colombiana de Fútbol - FCF) la convoca per indossare la maglia della formazione Under-20 che rappresenta la sua nazione ai XVI Giochi bolivariani vincendo la medaglia d'oro[1] torneo dove marca una rete nella partita inaugurale.[2]

L'anno seguente viene inserita in rosa con la squadra che partecipa al Campionato sudamericano di Colombia 2010, durante il quale segna una rete all'Argentina nella fase a gironi.[3] Condivide il percorso della sua nazionale che, dopo aver concluso la prima fase eliminatoria imbattuta, supera il Paraguay in semifinale con il risultato di 2-1 ma deve cedere il titolo al Brasile, vincitore della finale per 2-0.

Il risultato consente comunque alla sua nazionale la partecipazione al Mondiale di Germania 2010, dove la Colombia, al debutto nel mondiale di categoria, è inserita nel gruppo A con Costa Rica, Germania e Francia.[4] La squadra si rivela una delle maggiori sorprese nella qualificazione alla seconda fase, riuscendo ad accedere ai quarti di finale grazie alla migliore differenza reti dopo aver pareggiato per 1-1 l'incontro con le francesi.[5] Il cammino proseguì positivamente, vincendo per 2-0 sulla Svezia con reti di Tatiana Ariza e Yoreli Rincón.[6], ma incontrando una battuta d'arresto con le avversarie della Nigeria, passate in vantaggio in semifinale già al 2' con Ebere Orji senza che le colombiane riuscissero a ribaltare il risultato.[7] Anche la finale per il terzo posto, dove incontra la Corea del Sud, si rivela amara per la sua squadra che, dopo essere riuscita a mantenere l'incontro in parità e a reti inviolate alla fine del primo tempo, deve cedere incontro e podio alle avversarie, andate in rete al 49' con Ji So-yun che fissa il risultato sull'1-0 finale.[8]. In quell'occasione Arias viene schierata titolare in tutti i sei incontri disputati dalla Colombia.

Quello stesso anno viene convocata per la prima volta con la nazionale maggiore in occasione dell'amichevole del 19 settembre vinta per 2-0 con il Cile.[9]

Palmarès

Club

  • Campionato colombiano femminile: 1
Deportivo Cali: 2021

Nazionale

Perù 2019
XVI Giochi bolivariani (Under-20)

Note

  1. ^ (ES) Dorado balance de Selecciones de Fútbol Femenino y Futsal en XVI Juegos Bolivarianos, su Federación Colombiana de Fútbol, 26 novembre 2009. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2020).
  2. ^ (ES) Selección Colombia Femenina debuta con goleada en Juegos Bolivarianos, su Federación Colombiana de Fútbol, 18 novembre 2009. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2020).
  3. ^ (ES) Colombia y Chile avanzan a semifinal del Sudamericano Sub-20, su Federación Colombiana de Fútbol, 10 marzo 2010. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2020).
  4. ^ (ES) Colombia debutará ante Francia en el Mundial de fútbol femenino sub-20 de Alemania [collegamento interrotto], su El Tiempo. URL consultato l'8 luglio 2012.
  5. ^ (ES) Colombia debuta y sorprende, su FIFA.com, 22 luglio 2010. URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2010).
  6. ^ (ES) La Selección Femenina Sub 20 clasificó a las semifinales del mundial, su Colombia.com, 24 luglio 2010. URL consultato l'8 luglio 2012.
  7. ^ (ES) Alemania y Nigeria, en el sexto cielo, su FIFA.com, 29 luglio 2010. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2010).
  8. ^ (ES) Colombia se queda sin medalla, su FIFA.com, 1º agosto 2010. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2010).
  9. ^ (ES) Femenino Mayores: Colombia supera 2-0 a Chile en primer amistoso en Bogotá, su Federación Colombiana de Fútbol, 19 settembre 2010. URL consultato il 30 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2020).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carolina Arias

Collegamenti esterni

  • Carolina Arias, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Carolina Arias, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Carolina Arias, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Carolina Arias, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Carolina Arias, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carolina Arias, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carolina Arias, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio