Carlo Infascelli

Abbozzo registi italiani
Questa voce sull'argomento registi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Carlo Infascelli (Roma, 31 agosto 1913 – Roma, 30 ottobre 1984) è stato un produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano.

Nato a Roma, Infascelli ha iniziato la sua carriera come produttore nei primi anni '40. Ha diretto sei film, ma si è dedicato soprattutto al lavoro di produttore, iniziato nel 1942 con L'affare si complica. Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, dopo un viaggio in Svezia acquistò i diritti per importare e distribuire in Italia diversi film svedesi degli anni '30 e '40, e da allora iniziò un'intensa attività di importatore, facendo scoprire al pubblico italiano registi quali come Ernst Lubitsch, G.W. Pabst e Robert Siodmak. Negli anni Cinquanta, a partire da Mezzo secolo di canzoni, ottiene un grande successo con una serie di commedie antologica musicale diretta da Domenico Paolella. A partire dal 1963 ha anche scritto e diretto numerosi film, principalmente commedie. Negli anni '60 ha coprodotto molti registi francesi come Richard Pottier, Philippe Agostini, Pierre Chevalier, Hervé Bromberger, Claude Chabrol, Robert Enrico o Georges Lautner.

Nel 1963 si dedica alla regia, prima coi musicarelli, poi coi decamerotici e infine nel 1974 con Il bacio di una morta, film storico dell'orrore tratto da un romanzo di Carolina Invernizio.

Dopo la morte del figlio Roberto Infascelli in un incidente stradale in Francia nel 1977, Carlo si ritirò dalla professione. È anche il padre di Fiorella Infascelli, classe 1952, lei stessa regista e sceneggiatrice.

Filmografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 5117878 · ISNI (EN) 0000 0000 1081 6194 · SBN TO0V593874 · GND (DE) 124274505X · BNE (ES) XX1616515 (data) · BNF (FR) cb13895473b (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-5117878
  Portale Biografie
  Portale Cinema