Campionati europei di canottaggio 1899

Campionati europei di canottaggio 1899
Competizione Campionati europei
Sport Canottaggio
Edizione VII
Organizzatore FISA
Date dal agosto 1899
al agosto 1899
Luogo Bandiera del Belgio Belgio
Ostenda
Nazioni 4[1]
Discipline 5
Statistiche
Miglior nazione Bandiera del Belgio Belgio
Cronologia della competizione
Torino 1898
Parigi 1898
Manuale

I Campionati europei di canottaggio 1899 si disputarono a Ostenda (Belgio) e furono la VII edizione dei Campionati europei di canottaggio. L'evento ebbe luogo il 13 o il 15 agosto, in quanto era consuetudine che precedesse o seguisse il convegno annuale dalla FISA.[1]

Podi

Gara Oro Argento Bronzo
Singolo[2][3]
Bandiera della Francia Francia
Louis Prével
Bandiera del Belgio Belgio
Joseph Deleplanque
Bandiera dell'Italia Italia
Fiorenzo Pagliano
Due senza[4][3]
Bandiera del Belgio Belgio
Prosper Bruggeman
Charles Boone
Bandiera dell'Italia Italia
Fiorenzo Pagliani
Luigi Rossi
Bandiera della Francia Francia
(n.d.)
Due con[5][3]
Bandiera della Francia Francia
Carlos Deltour
Antoine Védrenne
n.d. (tim.)
Bandiera del Belgio Belgio
Joseph Deleplanque
Florent Ronsse
Jean Dewitte (tim.)
Bandiera dell'Italia Italia
Gino Montelatici
Giovanni Pianigiani
G. Pucci (tim.)
Quattro con[6][3]
Bandiera del Belgio Belgio
Adolphe Lippens
Maurice Hemelsoet
Henri Fraikin
Victor De Bisschop
n.d. (tim.)
Bandiera dell'Italia Italia
Ezio Carlesi
Nicolò Razzaguta
Alfredo Taddei
Giovanni Rodinis
Pinolo (tim.)
Otto[7][3]
Bandiera del Belgio Belgio
Joseph Deleplanque
Florent Ronsse
Adolphe Lippens
Maurice Hemelsoet
Henri Fraikin
Victor De Bisschop
Prosper Bruggeman
Jules De Bisschop
Jean Dewitte (tim.)
Bandiera dell'Italia Italia
Guido Alessandro Bonnet
Giacomo Leva
Paolo Gadda
Angelo Brambillasca
Luigi Gerli
Emilio Pozzi
Georges Claessens
Cesare Comelli
Colenghi (tim.)
Bandiera della Francia Francia
(n.d.)

Medagliere

Pos. Nazione Totale
1 Bandiera del Belgio Belgio 3 2 0 5
2 Bandiera della Francia Francia 2 0 2 4
3 Bandiera dell'Italia Italia 0 3 2 5
Totale 5 5 4 14

Note

  1. ^ a b (EN) Rowing and Olympism (PDF), p. 908 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (DE) Heckert Karlheinz, Rudern – Europameisterschaften (Herren – Einer), su Sport Komplett. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato il 23 maggio 2024).
  3. ^ a b c d e Europei Assoluti/Senior Maschile – le medaglie azzurre (PDF), su canottaggio.org. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2023).
  4. ^ (DE) Heckert Karlheinz, Rudern – Europameisterschaften (Herren – Doppelzweier), su Sport Komplett. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato il 23 maggio 2024).
  5. ^ (DE) Heckert Karlheinz, Rudern – Europameisterschaften (Herren – Zweier m. Stm.), su Sport Komplett. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato il 23 maggio 2024).
  6. ^ (DE) Heckert Karlheinz, Rudern – Europameisterschaften (Herren – Vierer m.Stm.), su Sport Komplett. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato il 23 maggio 2024).
  7. ^ (DE) Heckert Karlheinz, Rudern – Europameisterschaften (Herren – Achter), su Sport Komplett. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato il 23 maggio 2024).

Voci correlate

  Portale Canottaggio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di canottaggio