Caccia sadica

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Caccia sadica
Una scena del film
Titolo originaleFigures in a Landscape
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1970
Durata110 min
Rapporto2,35 : 1
Generethriller
RegiaJoseph Losey
Soggettodal romanzo omonimo di Barry England
SceneggiaturaRobert Shaw
ProduttoreJohn Kohn
Produttore esecutivoWilliam Pigott-Brown
Casa di produzioneCinema Center 100 Productions e Cinecrest
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaHenri Alekan, Peter Suschitzky, Guy Tabary
MontaggioReginald Beck
Effetti specialiManuel Baquero
MusicheRichard Rodney Bennett (dirette da Marcus Dods)
ScenografiaTed Tester
CostumiSue Yelland
TruccoMariano García Rey
Interpreti e personaggi
  • Robert Shaw: MacConnachie
  • Malcolm McDowell: Ansell
  • Henry Woolf: Pilota dell'elicottero
  • Christopher Malcolm: Osservatore dall'elicottero
  • Andy Bradford: Soldato
  • Warwick Sims: Soldato
  • Roger Lloyd Pack: Soldato
  • Robert East: Soldato
  • Tariq Yunus: Soldato
  • Pamela Brown: vedova
Doppiatori italiani

Caccia sadica (Figures in a Landscape) è un film del 1970 diretto da Joseph Losey, tratto da un romanzo di Barry England.

Trama

Due evasi fuggono verso la frontiera con le mani legate dietro la schiena, attraverso una landa deserta inseguiti da un elicottero.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Cinema Center 100 Productions e dalla Cinecrest. Venne girato in Sierra Nevada, in Andalusia[1].

Distribuzione

Distribuito dalla 20th Century Fox, uscì nelle sale britanniche nell'ottobre 1970[2].

Note

  1. ^ IMDb locations
  2. ^ IMDb release info

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema