Buccinoidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Buccinoidea
Buccinum undatum con opercolo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineNeogastropoda
SuperfamigliaBuccinoidea Rafinesque, 1815
Famiglie
vedi testo

Buccinoidea Rafinesque, 1815 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

I Buccinoidea sono il gruppo più diffuso geograficamente ed ecologicamente diversificato all'interno dei Neogastropoda. Apparse per la prima volta durante il Cretaceo inferiore Valanginiano, queste lumache predatrici si sono irradiate per occupare la maggior parte degli habitat marini bentonici che vanno dai tropici ai poli e dalla zona intertidale alle profondità della Zona adopelagica. Diversi membri delle famiglie Nassariidae e Buccinidae sono presenti nei bacini di acqua dolce.[2]

I Buccinoidea si distinguono facilmente per i loro gusci solitamente debolmente scolpiti, da conici a fusiformi, per la loro distintiva radula rachiglossa con denti laterali multicuspidi, proboscide da lunga a molto lunga, nonché per l'assenza di una ghiandola rettale e ghiandole salivari accessorie.[2]

I Buccinoidea hanno avuto origine nel tardo Mesozoico.[3]

Tassonomia

La superfamiglia risulta composta da dieci famiglie di cui una fossile:[1]

  • Famiglia Belomitridae Kantor, Puillandre, Rivasseau & Bouchet, 2012
  • Famiglia Buccinidae Rafinesque, 1815
  • Famiglia Colubrariidae Dall, 1904
  • Famiglia Columbellidae Swainson, 1840
  • Famiglia † Echinofulguridae Petuch, 1994
  • Famiglia Fasciolariidae Gray, 1853
  • Famiglia Melongenidae Gill, 1871 (1854)
  • Famiglia Nassariidae Iredale, 1916 (1835)
  • Famiglia Pisaniidae Gray, 1857
  • Famiglia Tudiclidae Cossmann,1901

Note

  1. ^ a b (EN) Buccinoidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ a b M. G. Harasewych et al.Op. citata, pag. 1-2.
  3. ^ M. G. Harasewych et al.Op. citata, pag. 34.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • M. G. Harasewych, Y. I. Kantor, The deep-sea Buccinoidea (Gastropoda: Neogastropoda) of the Scotia Sea and adjacent abyssal plains and trenches, in The Nautilus,, vol. 118, n. 1, 2004, p. 1-42.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buccinoidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Buccinoidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Buccinoidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Buccinoidea, su inaturalist.org.
  • Buccinoidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi